Il futuro della mobilità sostenibile e 8 consigli per farla decollare

Il quinto rapporto stilato da Arthur D. Little ha inquadrato 8 soluzioni utili per spingere la mobilità sostenibile

Redazione
mobilità sostenibile, IAA MOBILITY, digitale, Sustainable Cities Challenge

Quali tendenze e sfide stanno influenzando l’evoluzione dei nostri sistemi di mobilità? Come si può spingere la mobilità sostenibile? A questi quesiti ha cercato di rispondere il quinto rapporto stilato da Arthur D. Little.

Il futuro della mobilità sostenibile

Il rapporto intende fare luce su ciò che le principali parti interessate, come autorità di trasporto a livello locale, regionale e nazionale; fornitori di servizi di mobilità pubblici e privati; fornitori del settore dei trasporti; e investitori, dovrebbero fare per cambiare marcia e accelerare la transizione verso sistemi di mobilità più sostenibili, resilienti, sicuri, inclusivi, efficienti e incentrati sull’uomo. Nello specifico l’analisi ha inquadrato quelli che sono gli 8 punti alla base per un futuro sempre più green anche nel mondo della mobilità: grazie a questi 8 accorgimenti, infatti, si stima che si potrebbe trasformare la crescita della mobilità virtuosa, raddoppiando potenzialmente la quota della mobilità sostenibile, nel riparto modale, dal 30% circa al 60% dei chilometri passeggeri (PAX) nel prossimo decennio.

Le otto soluzioni esaminate sono:

– Politiche di mitigazione del cambiamento climatico: adottare un approccio politico più integrato, mettendo a sistema l’elettrificazione con altre azioni per massimizzare l’impatto

– Concetti di “Città della Prossimità” (città dei 15 minuti): progettare città più umane e accessibili

– Dimensionamento del trasporto pubblico: sviluppare piani multimodali per incoraggiare l’uso del trasporto pubblico

– Nuovi servizi di mobilità (micro, condivisa e su richiesta): maggiore collaborazione tra autorità locali e regionali e nuovi fornitori di servizi di mobilità per creare e sviluppare ecosistemi di mobilità condivisa, combinando il trasporto pubblico e la nuova mobilità

– Mobility-as-a-Service (MaaS): adottare un approccio comprensivo per inquadrare e abilitare le soluzioni MaaS che supportano gli obiettivi della politica di mobilità, offrendo più valore della somma delle singole parti

– Mobilità autonoma: anticipare l’introduzione dei veicoli autonomi e considerare casi d’uso specifici che aumentino la sostenibilità

– Gestione della domanda di mobilità: promuovere cambiamenti di comportamento attraverso una combinazione di regolamentazione e cambiamento culturale

– Finanziamento della mobilità: ottimizzare l’efficienza e l’efficacia dei finanziamenti e diversificare le fonti di finanziamento per gli operatori

Secondo le stime, nessuna delle soluzioni, singolarmente, ha un impatto superiore al 15%, e ciò dimostra la necessità di un approccio coordinato e sostenuto per garantire il successo. Va specificato però che esiste anche un ampio divario tra teoria e pratica: l’81% dei leader della mobilità considera le otto soluzioni importanti, ma meno del 60% è fiducioso nella prontezza attuale dei sistemi di mobilità per attuarle, evidenziando la necessità di coordinamento a livello di sistema per colmare questo divario e trasformare il potenziale in realtà.

Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta

Nonostante siano stati fatti alcuni progressi da quando abbiamo pubblicato il nostro primo studio nel 2011, complessivamente l’auto privata domina ancora il trasporto urbano. Tuttavia, la nostra analisi mostra che, con un’attuazione completa, finanziamenti adeguati e una governance robusta a livello di sistema, l’implementazione delle otto soluzioni ad alto impatto esaminate, ha il potenziale per raddoppiare la quota globale di mobilità sostenibile e accelerare la transizione verso sistemi di mobilità più virtuosi nel prossimo decennio. Il potenziale di trasformazione è evidente, ma la vera sfida consiste nel metterlo in pratica“, ha commentato Francois-Joseph Van Audenhove, Managing Partner e capo della Travel & Transportation Practice di ADL, nonché direttore del laboratorio sul futuro della mobilità.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.