100 milioni di smart home in Europa entro il 2024

Redazione
Domotica e Smart Home - IoT - Internet of Things - Internet delle cose

Uno studio realizzato da Berg Insight mostra come tra qualche anno i sistemi di smart home spopoleranno nelle case europee e del Nord America.


I sistemi di smart home e domotica comprendono un’ampia gamma di soluzioni per il controllo, il monitoraggio e l’automazione delle funzioni in la casa. La differenza sostanziale tra i due sistemi è che un impianto di domotica prevede la posa di un cavo bus al quale collegare i vari dispositivi. Tramite il bus, vengono trasmessi messaggi con un particolare linguaggio che permette a dispositivi diversi che agiscono su funzioni diverse di gestire energia, illuminazione, automazioni, allarmi tecnici, antifurto, sistemi audio e video. In presenza di un impianto di domotica, tutto ciò che è automatizzato è facilmente controllabile tramite una singola app. In un sistema di smart home, invece, gli oggetti sono connessi ad internet (si parla di dispositivi IoT), e sono pertanto in grado di comunicare con la rete, ciò rende possibile la loro gestione da remoto. In questo caso però, ogni dispositivo ha un suo sistema ed una sua applicazione. Sistemi di smart home e sistemi di domotica possono essere raggruppati in sette categorie principali: sicurezza e sistemi di controllo accessi; sistemi di gestione energetica e climatizzazione; sistemi audiovisivi e di intrattenimento; sistemi di controllo di illuminazione e finestre; assistenza sanitaria; elettrodomestici per la casa e service robot.

Smart City

In Europa e Nord America spopolano le smart home

Secondo uno studio realizzato da Berg Insight il numero di smart home nordamericane è cresciuto del 18,7% dal 2019 al 2020, rivelando la forte impennata che il segmento delle smart home sta vivendo in quella regione. I ricercatori stimano che entro il 2024 quasi 78 milioni di tutte le case in Nord America, ovvero il 53%, saranno intelligenti grazie all’uso di dispositivi IoT, il che significa che metà delle residenze nella regione saranno smart home. Anche in Europa si rileva una crescita del segmento smart home, registrando a fine 2020 un totale di 51,4 milioni di case intelligenti e si prevede che supereranno i 100 milioni di unità alla fine del 2024, rappresentando una penetrazione del mercato del 42%.

Gli effetti dell’essere costretti a stare in casa per gran parte del 2020 ha visto un interesse crescente da parte delle persone per gli smart device per la casa. La ricerca di Berg Insight ha indicato che i prodotti per smart home più popolari includono dispositivi IoT quali: termostati intelligenti, lampadine intelligenti, telecamere di sicurezza intelligenti, serrature intelligenti, prese intelligenti e altoparlanti intelligenti.

Mentre il Nord America e l’Europa sembrano essere hotspot dei dispositivi di consumo IoT, il potenziale di crescita nel mercato delle case intelligenti è ancora enorme. Finora i prodotti e i sistemi relativi alla sicurezza e alla gestione energetica hanno riscosso il maggior successo in quanto forniscono un chiaro valore ai consumatori.