Xiaomi entra ufficialmente nel mercato dei NAS con il suo primo dispositivo. Dopo mesi di speculazioni generate da immagini promozionali di un router, la società ha deciso di trasformare l’idea in realtà, preparando un prodotto pensato per utenti comuni, ma con caratteristiche tecniche solide.
Un NAS nato quasi per caso e pronto a debuttare
Il progetto del NAS Xiaomi ha avuto origine da un dettaglio curioso: durante la promozione di un router, una fotografia del dispositivo ha lasciato intravedere un apparato simile a un NAS, scatenando discussioni e speculazioni online. La risposta dei fan ha convinto Xiaomi a sviluppare concretamente il prodotto, oggi in produzione.
Secondo il leaker Smart Pikachu, noto su Weibo per le sue informazioni affidabili, il lancio ufficiale è previsto entro la fine dell’anno, in contemporanea con lo smartphone Xiaomi 17 Ultra.
I test interni e la produzione in serie sarebbero già stati completati. Il NAS supporterà sia drive da 2,5” sia da 3,5” con protocollo SATA, includendo una porta Ethernet da 2,5 Gbps, una porta HDMI per il collegamento diretto a monitor o TV e una USB 3.0. Le dimensioni, secondo immagini circolanti su Weibo, saranno di 200,5 x 85 x 16 mm, compatte e adatte a un utilizzo domestico o in piccoli uffici.
Un’esperienza “plug and play” integrata nell’ecosistema Xiaomi
A livello software, Xiaomi punta a un approccio semplice e intuitivo. Il NAS offrirà un’esperienza “plug and play”, senza richiedere competenze avanzate, con piena integrazione nell’ecosistema Mi Home.
Tra le funzionalità principali, la gestione di backup per smartphone, tablet e computer Xiaomi, una galleria fotografica e video organizzata tramite intelligenza artificiale, e una videoteca che arricchisce i contenuti multimediali con dettagli aggiuntivi, nello stile di Kodi o XBMC.
Il dispositivo sarà compatibile con Android, Linux, Windows, macOS, iOS e iPadOS, con alcune funzionalità pensate per un’integrazione avanzata con i dispositivi Apple, in modo da proporre il NAS come complemento ideale anche per gli utenti della Mela.
Al momento, non sono ancora noti prezzo e disponibilità internazionale, ma l’arrivo in Cina sembra imminente.