Apple è pronta a lanciare prodotti di realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista a partire dal 2022.
Nelle scorse settimane si sono susseguite speculazioni e voci di corridoio circa l’ingresso di Apple nel mondo della realtà aumentata, della realtà virtuale e della realtà mista, senza che però l’azienda facesse trapelare niente di concreto. Ora, come riporta Gizmodo, è Ming Chi-Kuo, esperto delle faccende della Mela Morsicata, a tracciare una sorta di roadmap per quella che potrebbe essere la nuova avventura di Cupertino.
In una nota ottenuta da MacRumors, Kuo ha affermato che Apple ha in programma di lanciare un casco di realtà mista (aumentata e virtuale) entro il 2022, occhiali di realtà aumentata entro il 2025 e lenti a contatto basate su tecnologia di realtà aumentata entro il 2030-2040.
“Prevediamo che il casco fornirà esperienze di realtà aumentata e di realtà virtuale, mentre occhiali e lenti a contatto avranno maggiori probabilità di concentrarsi sulle applicazioni di realtà aumentata“, ha scritto Kuo su MacRumors.
Al momento i prototipi di Apple pesano tra i 200 e i 300 grammi, ma l’obiettivo dell’azienda è di ridurre il peso di 100-200 grammi, il che renderebbe il casco molto più leggero rispetto ad altri dispositivi esistenti.
A detta di Kuo, si tratterà di un dispositivo portatile, con potenza di calcolo e archiviazione indipendenti. Tuttavia, questo non significa che sarà veramente “mobile”, come un iPhone, almeno all’inizio.
Inoltre, dovrebbe arrivare dotato dotato di sofisticati display micro OLED. L’azienda sta lavorando con Sony su questo aspetto, ha detto, contraddicendo i rapporti precedenti secondo i quali Apple starebbe lavorando con Taiwan Semiconductor Manufacturing. Con i display micro OLED e diversi moduli ottici, il casco sarà in grado di far “vedere attraverso l’esperienza di realtà aumentata “, ma anche di fornire un’esperienza di realtà virtuale.
Ma quale sarebbe il valore aggiunto che Apple metterebbe sul piatto?
“Sebbene Apple si sia concentrata sulla realtà aumentata, riteniamo che le specifiche hardware di questo prodotto possano fornire un’esperienza coinvolgente significativamente migliore rispetto ai prodotti di realtà virtuale esistenti. Anche in virtù dell’integrazione che questo prodotto potrebbe offrire con le applicazioni proprietarie relative ai video (come, Apple TV +, Apple Arcade, ecc.) “, ha scritto Kuo.
Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.000 dollari negli Stati Uniti.