Il Comune di Roma ha appena installato due cestini intelligenti destinati a diventare il nuovo simbolo capitolino della sostenibilità.
I cestini intelligenti e sostenibili
Sono due i cestini intelligenti per ora installati a Roma. Il primo si trova in largo Gaetana Agnesi (altezza ingresso Metro B Colosseo) mentre il secondo è stato collocato in via delle Muratte, nell’area di Fontana Di Trevi e sono al momento in fase di sperimentazione per circa 3/4 mesi.
Lo scopo dei cestini è quello di rendere la città più pulita grazie alla loro capacità che equivale, circa, a quella di 7 cestini tradizionali. Per avere tutto questo spazio i contenitori vantano una pressa alimentata da un pannello fotovoltaico a energia solare che aiuta a compattare i rifiuti. Inoltre, grazie all’app avvisano il comune e in particolare Ama Roma quando sono all’80% della loro capacità e necessitano, quindi, di essere svuotati.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
“Questo nuovo prototipo di cestino stradale per la raccolta dei rifiuti indifferenziati minuti, presenta caratteristiche innovative rispetto all’attuale dotazione. Dopo i nuovi cassonetti installati al quartiere Africano e i grandi contenitori scarrabili a Tor Bella Monaca, Ama prosegue nella sua azione di sperimentazione per il rinnovamento delle piccole e medie infrastrutture per la raccolta. L’obiettivo è quello di dotare la città delle soluzioni tecnologicamente più avanzate ed efficienti, in grado di semplificare la gestione del servizio e di aumentarne il rendimento. Nel caso specifico dei cestini compattatori, si tratta di requisiti indispensabili in vista del loro posizionamento a partire dai luoghi a maggiore frequentazione, anche in vista degli appuntamenti internazionali che interesseranno la nostra città nei prossimi anni”, ha commentato l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi.