fbpx

Google Pixel 8a vs Pixel 8, il confronto tra i due modelli

Non manca molto al lancio del nuovo Google Pixel 8a, l’evoluzione del Pixel 8 uscito qualche mese fa. Ecco tutto quello che sappiamo

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Non manca ormai molto al lancio del nuovo smartphone Google Pixel 8a. Nuova versione del Pixel 8, tra leak e anticipazioni si è discusso parecchio sul prossimo telefono di Mountain View. Di recente è anche trapelata la scheda tecnica, con tutte le specifiche e anche il potenziale prezzo di partenza. Oltre alla possibile data di lancio.

Ma la domanda sorge spontanea: se è una versione del Pixel 8, cosa cambia effettivamente tra i due modelli di smartphone Google? Vediamo dunque tutto quello che sappiamo sullo smartphone Google Pixel 8a, e cosa cambia con il Pixel 8 e il Pixel 7a.

La scheda tecnica del nuovo smartphone di Google

Per la creazione della scheda tecnica si è fatto riferimento ai leak pubblicati su Tom’s Hardware, Phone Arena e Hd Blog. Mentre per i dati ufficiali di Pixel 8, Pixel 8 Pro e Pixel 7 direttamente la pagina ufficiale di Google.

Particolarità del Google Pixel 8a è la sua memoria interna: oltre alla versione da 128, arriverebbe fino a 256 GB. Un altro aggiornamento significativo riguarda il display, con refresh rate stimato tra 90 Hz a 120 Hz, così da offrire un’esperienza più fluida e reattiva.

Il display garantisce una luminosità in HDR aumentata fino a 1400 nits, per una migliore visibilità all’aperto e sotto la luce diretta del sole. E in fatto di autonomia, Google dichiara una durata di oltre 24 ore in modalità standard e fino a 72 ore in modalità risparmio energetico, grazie alla batteria stimata vicino a 4.500 mAh.

Il comparto fotografico rimarrà invariato rispetto al Pixel 7a, ma includerà tutte le funzionalità AI introdotte con il Pixel 8 e il Pixel 8 Pro, tra cui Magic Editor e le funzioni Scatto Migliore e Ultra HDR. Google Pixel 8a supporterà anche la ricarica wireless Qi.

Infine, il Google Pixel 8a dovrebbe ricevere sette anni di aggiornamenti del sistema operativo, di sicurezza e di feature drop, rendendolo altrettanto duraturo dei modelli più costosi Pixel 8 e Pixel 8 Pro.

Qualora Big G dovesse cambiare idea, il supporto consisterebbe solo in:

  • tre anni di aggiornamenti software,
  • cinque anni di supporto alla sicurezza.

Google Pixel 8a vs Pixel 8

Il confronto tra Google Pixel 8a e Pixel 8 è inevitabile, specie con l’arrivo di Google I/O 2024, la conferenza per sviluppatori del 14 maggio.

Come il suo predecessore, ci si aspetta che il Pixel 8a abbia un display da 6,1 pollici, leggermente più piccolo rispetto al display da 6,2 pollici del Pixel 8. Con un refresh rate stimato tra 90 e 120 hz, Pixel 8a eguaglierebbe il Pixel 8, così come nel caso della luminosità in HDR a 1.400 nit, con la massima a 2.000 nit.

Una differenza c’è a livello di fotocamera. Sembra che il Pixel 8a dovrebbe offrire una lente principale da 64MP, con lente ultrawide da 13MP: qualcosa in più rispetto al Pixel 8 di oggi, che offre una fotocamera principale da 50MP, con lente ultrawide da 12MP.

Come nel Pixel 8, anche il Pixel 8a non dovrebbe avere la fotocamera con teleobiettivo, fattore distintivo del Pixel 8 Pro.

Dovrebbe avere una propria versione del chipset Tensor G3, come quello già presente nel Pixel 8. Secondo Tom’s Guide, i benchmark trapelati indicano che il Pixel 8a sta utilizzando però una versione sottocampionata del Tensor G3, con prestazioni leggermente inferiori.

Il Pixel 8a e il Pixel 8 dovrebbero entrambi supportare il prossimo software Android 15, attualmente in versione beta pubblica.

Per finire, i colori tra Pixel 8a e 8 saranno diversi:

  • il Pixel 8 è disponibile in Rose, Hazel, Obsidian e Mint (rosa, grigio, nero e verde chiaro);
  • il Pixel 8a sarà disponibile in Porcelain, Obsidian, Bay e Mint (bianco, blu, nero e verde chiaro).

Google Pixel 8a vs Pixel 7a

Più profonde sono le differenze tra i modelli Pixel 8a e Pixel 7a, anche perché la distanza è notevole visto lo spartiacque del Pixel 8.

Il Google Pixel 7a presenta un refresh rate a 90 hz, decisamente inferiore rispetto allo (stimato) refresh fate a 120 hz del Pixel 8a. A livello di batteria, il Pixel 7a ha una capacità da 4.385 mAh, leggermente inferiore rispetto al futuro Pixel 8a.

In più, l’assenza nella versione 7a del chip Tensor G3 (ha la versione G2), appunto una novità della serie 8, e così tutte le funzionalità ivi previste.

Per ultimo, il prezzo, visto che il Pixel 7a costa 60 euro in meno rispetto al Pixel 8a. E dato che il Pixel è stato venduto al lancio a 509 euro, basta fare due conti o andare più avanti con la lettura.

Quando esce e quanto costa Pixel 8a

In linea di massima, il Google Pixel 8a sarà una naturale evoluzione del Google Pixel 7a, e una abbastanza significativa del Pixel 8, con alcuni miglioramenti che ne arricchiscono ulteriormente l’esperienza.

Il prossimo evento Google I/O del 14 maggio sarà il palcoscenico per la presentazione del Google Pixel 8a, e si sapranno molti più dettagli in merito.

In merito a quanto ammonti il prezzo di Pixel 8a, come già anticipato, le indiscrezioni ipotizzano un costo pari a 569 euro (appunto 60 euro in più rispetto al Pixel 7a), ma di ufficiale non c’è ancora nulla.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.