Con la fine del 2022 si cominciano a tirare le somme dell’andamento dei vari mercati. Per quanto riguarda quello dei veicoli elettrici sono stati venduti circa 10,3 milioni di unità in tutto il mondo con Cina ed Europa in testa. L’Italia, invece, ha ingranato la retromarcia passando da 67.533 a 49.536 unità.
I veicoli elettrici nel mondo
A cercare di tirare le somme del mercato dei veicoli elettrici nel mondo è stato BloombergNEF (BNEF). Nei circa 10,3 milioni di mezzi venduti vengono inserite, però, diverse tipologie dai mezzi “full-elettric” a batteria a quelli ibridi plug-in o PHEV. Per cercare di capire quali tra i vari produttori ha primeggiato nell’anno che si è appena concluso è bene tenere presente questa differenza.
Il cinese BYD Auto, infatti, ha conquistato il primo posto nelle vendite di veicoli elettrici che comprendono entrambe le tecnologie, ibride e a batteria. Ma se, invece, si contano solo i mezzi full-elettric, il brand americano Tesla mantiene il suo primato.
La situazione in Italia
Diversa pare, invece, la situazione italiana che, dopo un 2021 d’oro, ha ingranato la retromarcia con una flessione della quota di mercato che passa dal 4,6 al 3,7%.
Andando a vedere nel dettaglio i BEV sono passati dagli oltre 6.200 mezzi del 2021 ai nemmeno 4.600 del 2022. Le ibride plug-in, invece, rimangono su numeri superiori ma, anche loro, in calo rispetto al 2021 passando da 69.809 a 67.947 unità.
Infine, segno in positivo per le ibride leggere e le full hybrid. I due segmenti chiudono il 2022 con un guadagno di oltre 5 punti percentuali, salendo dal 29 al 34,1%, con un 9,1% per le full hybrid HEV e il 25% per le mild hybrid MHEV.