Dex, il robot che lavora come un umano ma si muove su ruote

Dotato del chip NVIDIA Jetson Thor, il nuovo robot Dex promette efficienza e stabilità in ambito produttivo e logistico

Redazione

Richtech Robotics ha presentato Dex, il suo primo robot umanoide mobile pensato per applicazioni industriali. Il nuovo modello, equipaggiato con il potente NVIDIA Jetson Thor, è disponibile in due configurazioni: una versione fissa, ideale per operazioni di precisione ripetitive, e una versione mobile, capace di muoversi agilmente negli spazi e adattarsi in tempo reale all’ambiente circostante.

Il debutto di Dex: il primo umanoide industriale di Richtech

Attualmente esposto al GTC 2025 di Washington DC, Dex rappresenta il passo più ambizioso nella storia di Richtech Robotics, già nota per le sue soluzioni autonome impiegate in contesti reali come ospedali e stadi.

Stando a quanto riportato nel comunicato, Dex può gestire una varietà di compiti leggeri o medi, tra cui azionare macchine di produzione, smistare pezzi, maneggiare materiali, ispezionare la qualità dei prodotti e gestire il confezionamento. Grazie a queste abilità, il robot si propone come un valido alleato per i settori manifatturiero, logistico e per tutte le attività a elevata intensità di lavoro.

Dal punto di vista tecnico, la versione fissa di Dex misura 1,09 metri di altezza, mentre quella mobile raggiunge circa 1,37 metri. Ogni braccio può sostenere un carico fino a 5 chili, e la piattaforma mobile garantisce 4 ore di autonomia con 2 ore di ricarica, mentre la variante fissa può operare continuamente 24 ore su 24. Entrambe le versioni dispongono di un sistema visivo a quattro telecamere per muoversi e lavorare in ambienti dinamici con fluidità e precisione.

Architettura, apprendimento e mobilità: la filosofia di Dex

Il progetto Dex nasce dall’esperienza accumulata in oltre 450 installazioni robotiche Richtech negli Stati Uniti. Combina l’autonomia dei robot di consegna Titan con la destrezza a due braccia del robot ADAM, noto per aver servito drink in eventi sportivi di grande scala.

Alla base del suo funzionamento, oltre al chip Jetson Thor, c’è l’integrazione con NVIDIA Isaac Sim, una piattaforma di simulazione che permette al robot di imparare in ambienti virtuali prima di operare nel mondo reale. Questa metodologia, denominata “Sim2Real”, accelera l’implementazione, aumenta la sicurezza e rende più semplice l’adattamento a nuovi scenari produttivi.

Richtech ha combinato apprendimento rinforzato reale e simulato per permettere a Dex di migliorare costantemente, personalizzando le proprie capacità in base ai compiti assegnati. Un approccio che consente alle aziende di scalare la produzione senza perdere efficienza, mantenendo elevati livelli di qualità e continuità operativa. Inoltre, a differenza di altri umanoidi, Dex non cammina: si muove su ruote, una scelta ingegneristica orientata alla stabilità, alla rapidità e alla riduzione dei consumi energetici.

Con questa filosofia, Dex è concepito per muoversi come una macchina e agire come una persona, combinando il meglio dei due mondi: l’efficienza meccanica e l’intelligenza adattiva.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.