Ridurre i livelli di anidride carbonica e di altre sostanze presenti nell’atmosfera attraverso il processo interamente naturale della mineralizzazione. Questo è il principale obiettivo di 44.01, startup che utilizza una tecnologia innovativa in grado di utilizzare i pozzi naturali di carbonio in tutto l’Oman e negli Emirati Arabi Uniti per trasformare le emissioni di anidride carbonica in pietra, tenendole fuori dall’atmosfera per sempre.
Il traguardo che si è prefissato il team è davvero ambizioso: mineralizzare un miliardo di tonnellate di C02 entro il 2030, che è l’equivalente della rimozione di tutte le rimozioni di CO₂ prodotte da viaggi aerei passeggeri e merci a livello globale, facendo un passo significativo verso la ricostruzione di un pianeta sano.
La startup 44.01 è stata fondata nel luglio del 2020 da ambientalisti appassionati e motivati, determinati a fare la differenza nella lotta contro il cambiamento climatico. La startup vorrebbe portare avanti il progetto su scala globale utilizzando vasti depositi di materiali precursori e un round di investimenti di 5 milioni di dollari.
Leggi anche: Sostenibilità non solo per le grandi aziende grazie a Ener2Crowd.com
Il processo di mineralizzazione della CO2 è ben noto tra i geologi e gli scienziati del clima. Una pietra naturale chiamata peridotite reagisce con il gas e l’acqua per produrre calcite, un altro minerale comune e innocuo. In effetti questo si è verificato su scale enormi nel corso della storia, come testimoniato da grandi strisce di calcite che perforano i depositi di peridotite.
La peridotite si trova normalmente a molte miglia sotto il livello del mare, ma sulla punta più orientale della penisola araba, in particolare sulla costa settentrionale dell’Oman, e l’azione tettonica ha sollevato centinaia di miglia quadrate di materiale in superficie.
44.01, inoltre, ha stretto una partnership con Climeworks e altre aziende specializzate nella cattura del carbonio. La startup sta realizzando dei pozzi di C02 da utilizzare in loco con un modello “plug and play”. Ciò significa che le aziende possono recarsi sul posto, collegarsi, utilizzare l’energia presente e iniziare a utilizzarla.