AI Week 2023, riparte la settimana dell’intelligenza artificiale

Dal 17 al 21 aprile si terrà la AI Week 2023, la settimana dedicata all’intelligenza artificiale. Ecco perché non mancare

Arianna De Felice
ai week

Tutti pronti al nastro di partenza, dal 17al 21 aprile torna la AI WEEK, una settimana dedicata interamente ai mille usi e evoluzioni dell’intelligenza artificiale. A farci strada in questo complesso e entusiasmante mondo i padroni di casa Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti. Giunta alla quarta edizione, la AI WEEK 2023 si ripromette di superare i già eccellenti numeri raggiunti in precedenza: più di 15.500 partecipanti e oltre 150 speaker.

Giacinto e Pasquale

La AI Week 2023 sarà suddivisa in due fasi: dal 17 al 19 aprile si svolgeranno una serie di appuntamenti da remoto, disponibili sulla piattaforma AI Play (aiplay.it), mentre il 20 e il 21 aprile il Palacongressi di Rimini sarà il cuore dell’intelligenza artificiale per due giornate intere.

I workshop in presenza

Durante le due giornate in presenza a Rimini la mattina si avvicenderanno gli interventi di speaker internazionali, tra i quali emergono rappresentanti del Responsible AI Institute, l’Agenzia Spaziale Europea, il Dipartimento di Programmazione Economica del Governo e il Centro di Ricerche Semeion. Nel pomeriggio, invece, sono previsti i workshop suddivisi su 2 sale e, allo stesso tempo, dei veri e propri momenti di networking insieme a possibili prospect, fornitori e clienti.

Tra gli appuntamenti già in programma, eccone qui una breve selezione:

– Customer Care e la nuova sfida della Generative AI con Chiara Arladi CMO e Alessandro La Ciura Co-Founder e CTO di LiveHelp.

– Gaia, una collega virtuale al fianco del Customer care con Francesco Rienzi AD & Sales and Strategy e Robert Volpi Head & Travel Hospitality di Esosphera 2023.

– Come controllare i modelli GPT con Nicholas Moreno Co-Founder di Officina Tecnologica.

– Il caso vincente dell’Innovation Hub di Aeroporti di Roma con Daniele Meini Partner e Market Leader PwC.

– Il cloud incontra L’AI con Marco Cristofanilli Head of AI Cloud ed Enzo Marro Senior Sale Manaeger di Supermicro.

Perché partecipare alla AI Week 2023

Per chi fosse interessato a comprendere come le opportunità dell’intelligenza artificiale possono essere sfruttate concretamente in contesti operativi, AI Week è l’evento da non perdere.

 “Saranno 5 giorni totalmente dedicati all’intelligenza artificiale – dichiara Pasquale Viscanti, co-founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice – Le tematiche trattate, grazie alla presenza di spokesperson di livello assoluto, saranno innumerevoli: dall’automotive alla sostenibilità, dalla robotica al fintech fino al metaverso. E ancora, non mancheranno spunti e analisi riguardanti il mondo dell’istruzione, del turismo, della sanità, dell’editoria, del food, dell’arte e del design, del fashion, della cybersecurity e, infine, dei big data e del retail”.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI

Gli ospiti

Come per le precedenti edizioni, anche l’AI Week 2023 ha il piacere di ospitare all’interno del suo palinsesto presenze illustri. Ne citiamo alcuni perché la lista sarebbe davvero troppo lunga: Seth Dobrin, Presidente Responsible AI Institute e Former Global Chief AI Officer di IBM, Marina Geymonat, Leader, Enterprise Data AI and analytics di Capgemini, Filippo Ruggiero, Head of Market Operations di Enel, Federico Neri, Specialist Director | AI & Data Deloitte, Fabio Moioli, Executive Search & Leadership Advisory Services di SpencerStuart, Andrea Ludovico Baldessin CEO Edra, Massimo Chiriatti, Chief technical & innovation officer di Lenovo, Marco Gay, Presidente Digital Magics, Nicola Marino, Forbes 100 under30 & Co-founder Intech.

Federico Morgantini Editore