Appuntamento domani 29 ottobre a Palazzo Lombardia a Milano con “FutureMatch 2024: Connect Today, Create Tomorrow“, un evento pensato per mettere in contatto startup ad alto potenziale con investitori internazionali. Un’intera giornata dedicata al networking e all’innovazione tecnologica, e con tanto di attività e incontri tra imprenditori e investitori.
FutureMatch 2024, Milano cuore dell’innovazione per le startup
Evento promosso da Regione Lombardia e MUSA (Multilayered Sustainability Action), il FutureMatch 2024 prenderà il via domani mattina nell’Auditorium Testori, dove oltre 30 startup presenteranno le proprie idee innovative.
Sono le startup sostenute dalla Regione attraverso la competition Start Cup Lombardia 2024, l’acceleratore di nuove imprese Berkeley SkyDeck Europe Milano, l’incubatore di startup space tech ESA BIC Milano e la competition ‘Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile’.
Ogni startup avrà 5 minuti per esporre il proprio progetto in un’apposita sessione di pitch, in modo da dare agli investitori una panoramica chiara delle loro idee per settori chiave come il biotech, il cleantech, il deeptech e la chimica verde. Durante il pomeriggio, le startup potranno inoltre partecipare alle Matching Sessions, ovvero incontri one-to-one con gli investitori. Presso l’Expo Innovation Area di Palazzo Lombardia (Sala Biagi) ogni startup avrà uno stand dedicato per mostrare il proprio progetto e avviare conversazioni approfondite con gli investitori.
StartCup Lombardia 2024 ed Esa Bic Business Milano
Come già anticipato, in mattinata saranno presentate decine di startup innovative, tra cui quelle della business competition Start Cup Lombardia. Si tratta di una competizione finalizzata a sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica, nonché a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese ad alto potenziale di business. Parteciperanno per l’occasione le startup BioFashionTech, BiosYness, Behavix, Leximore, SoBu, Clean OS, Glutensens, INSIGHT, RoseBio, EFESO, FAST Aerospace e SMUSH Materials.
Oltre a queste, saranno presenti anche Capsule Corporation, Space2earth e SunCubes, ovvero le startup del programma Esa Bic Business Milano, dedicato alle startup del settore aerospaziale.
Premio Chimica Verde Lombardia
Durante il pomeriggio, si terrà la premiazione della prima edizione di ‘Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile’, un programma dedicato all’innovazione sostenibile nel settore chimico e organizzato in collaborazione con Federated Innovation @MIND. Tra le startup presenti, ci saranno domani Active Label. Bi-rex, Biotitan, C-Prio Ltd, Exo Lab Italia, GENOGRA, Northern Light, RarEarth, Resilco, Rilemo, Volta Structural Energy e Zereau BV.
Demo Day SkyDeck
Un altro momento centrale dell’evento sarà il Demo Day SkyDeck, che si svolgerà nella mattinata e darà visibilità alle startup internazionali selezionate dal programma di accelerazione SkyDeck Europe Milano, ovvero CloEE. Daspren, Drill Surgeries Ltd., DT Master Carbon, Flux Robotics, .omics, OpenGrant, SOULA e Trag.
Frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e l’acceleratore della Silicon Valley SkyDeck Berkeley, il programma mira a consolidare le capacità imprenditoriali delle startup tecnologiche europee, dando la possibilità di presentare i propri progetti di fronte a un pubblico di investitori e professionisti.