Ci siamo, il 28 e il 29 ottobre la città di Lugano diventa palcoscenico del grande evento dedicato al mondo del Bitcoin e delle crypto: prende il via Plan B Forum, una due giorni fittissima di incontri nei quali leader mondiali del settore Blockchain, tecnologi e imprenditori si riuniranno per discutere di Bitcoin a 360°. Organizzatori del grande evento la Città di Lugano e la Tether Operations Limited (Tether), società che gestisce la piattaforma abilitata alla Blockchain tether.to che alimenta la più grande stablecoin con una capitalizzazione di mercato di oltre 68 miliardi di dollari.
A Lugano i grandi esperti di Bitcoin
Adam Back, Ceo di Blockstream; Paolo Ardoino, CTO di Theter e Bitfinex; Nick Szabo, Cypherpunk and Computer Scientist; Jameson Lopp, CTO di CASA; Max Keiser e Stacy Herbert Founder di El Zonte Capital; Jimmy Song, Bitcoin Expert, Open-Source Coder, Bitcoin Books Writer; Stella Assange, moglie di Julian Assange e John Noble Shipton padre dell’attivista; Fadi Elsalameen, Senior Adjunct Fellow al Bitcoin Policy Institute; Milena Mayorga, Ambasciatrice di El Salvador; Giacomo Zucco, Bitcoin Consulente e Educatore; Samson Mow, Ceo a Pixelmatic/Architect di Bitcoin bonds; Max Keidun, Ceo a Debifi; Sergej Kotliar, Ceo a Bitrefill; Filip Karađorđević, Principe di Serbia; Douglas Bakkum, Ceo e Co-founder Shift Crypto; Ivan Kirillov, Ceo a Total Technologies. Questi sono solo alcuni dei tanti relatori che saranno presenti al Plan B Forum.
Leggi anche: Blockchain: cos’è e come funziona, tutto sulla catena di blocchi
Plan B Forum di Lugano, un evento aperto a tutti
Cuore del Plan B Forum il Palazzo dei Congressi di Lugano. Ma non solo spazi al chiuso riservati ai partecipanti, il Plan B Forum scende per le strade della città dando così la possibilità proprio a tutti di avvicinarsi al tema delle crypto e della Blockchain e di scoprirne applicazioni e potenzialità. Piazza Castello, Villa Ciani e il Padiglione Conza, i luoghi dove si svolgeranno iniziative gratuite come incontri, laboratori e proiezioni.
Il programma dettagliato e le informazioni par partecipare le trovate sul sito ufficiale dell’evento planb.lugano.ch/planb-forum/
Federico Morgantini Editore