Una nuova aviazione (low-cost) digitalizzata, sostenibile e non solo. È questo l’obiettivo di NextGen Aviation Challenge, l’ultima iniziativa della compagnia aerea Vueling che mira a raccogliere idee innovative da startup, aziende e innovatori che possano rendere l’industria aerea più efficiente, ecologica e tecnologicamente avanzata.
NextGen Aviation Challenge, per un’aviazione sostenibile e digitalizzata
Impegnata da anni nella decarbonizzazione e nella promozione di un’aviazione più sostenibile, Vueling ha lanciato recentemente NextGen Aviation Challenge, un’iniziativa che offre a startup, aziende e innovatori l’opportunità di presentare idee rivoluzionarie per ridefinire il futuro del settore in due ambiti/sfide: sostenibilità e customer experience.
Obiettivo della prima sfida è trovare soluzioni che riducano significativamente l’impatto ambientale del settore aereo senza compromettere la qualità dei servizi di trasporto. A tal riguardo, la compagnia valuterà progetti che propongano strumenti che siano in grado (ad esempio) di migliorare l’efficienza operativa, ottiizzare le traiettorie di volo e ridurre i tempi di rullaggio e il consumo di carburante.
Particolare attenzione sarà dedicata inoltre alle soluzioni che promuovono lo sviluppo di carburanti sostenibili, tecnologie di compensazione delle emissioni, sequestro o cattura del carbonio (CCS), nonché modifiche e alternative alle attrezzature e ai motori per migliorare significativamente l’efficienza del carburante. Inoltre, saranno valutate innovazioni tecnologiche come l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale, i gemelli digitali e la produzione avanzata, sempre finalizzate a supportare la transizione green del settore.
Proprio queste innovazioni sono al centro anche della seconda sfida, quella sulla customer experience. Oltre ad aiutare Vueling nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, queste tecnologie emergenti dovranno contribuire “a creare un’esperienza cliente superiore, preservando al contempo il nostro impegno a favore di prezzi accessibili per i biglietti“, si legge sul sito ufficiale. A tal riguardo, la compagnia prenderà in considerazione le soluzioni che migliorino ad esempio la navigazione del sito web o dell’app, il check-in e i controlli di sicurezza, l’esperienza di volo, il servizio clienti e tanto altro.
Come partecipare all’iniziativa
C’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare alla NextGen Aviation Challenge. Nel corso del mese seguirà la selezione dei finalisti, che avranno l’opportunità di partecipare alla Gara di Pitch durante l’evento 4YFN al Mobile World Congress di marzo.
In questa occasione, i progetti selezionati potranno confrontarsi con esperti del settore e fare networking entrando in contatto con Vueling e altre aziende del settore. Inoltre, potranno mettere in mostra le proprie innovazioni e ricevere feedback diretti.
Le startup con i progetti più promettenti potranno non solo eseguire una “Proof of Concept” all’interno della compagnia, ma anche accedere al programma di accelerazione Hangar 51 Accelerator Program del Gruppo IAG. Grazie a questo programma, spiega Adnkronos, le startup potranno ricevere supporto nello sviluppo delle loro iniziative, accelerando il processo di trasformazione delle idee in soluzioni concrete e operative.