L’innovazione e la creatività sono state protagoniste assolute della quarta edizione del forum Visionaria, che ha riunito giovani talenti, istituzioni e imprese sui temi della transizione energetica, della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico. In occasione dell’evento, si è tenuta anche la premiazione dell’edizione 2024 dell’omonimo hackathon, che ha visto la partecipazione di startupper, aspiranti imprenditori e studenti universitari degli atenei di Chieti Pescara, L’Aquila e Teramo.
Visionaria, i vincitori dell’hackathon 2024
Al centro della competizione di quest’anno, organizzato dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di sviluppo, con il supporto dei tutor delle società Melting Pro e BePeople, c’era una sfida complessa: ideare per la multinazionale Fater S.p.A. una soluzione basata sull’intelligenza artificiale per ottimizzare la realizzazione dei materiali promozionali nei punti vendita.
Alla fine, però, a produrre la migliore soluzione AI (e quindi a vincere l’edizione 2024 dell’hackathon Visionaria) è stato Innova Team di Pietro Campanella, Debora Librone, Meksime Bekteshi, Francesca D’Agostino, Serena Bascelli e Marianna Ridolfi.
Spiega Francesca Mazzoni (Digital and sales business analyst manager di Fater):
“Questi tre giorni ci hanno fatto scoprire il punto di vista dei giovani sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale usata come strumento a supporto di specifiche attività di business come la ricerca. Un percorso breve e intenso che ha arricchito tutti e ci dà l’opportunità di riflettere sui tanti spunti emersi”.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Visionaria, un movimento verso il futuro
L’Hackathon è stato l’evento conclusivo della quarta edizione di Visionaria, il forum dell’Adriatico dedicato all’innovazione, alla transizione energetica e alla sostenibilità.
Un forum che, per il secondo anno consecutivo, ha inoltre accolto la tappa del road show nazionale di SMAU, dove è stato premiato con l’omonimo riconoscimento il porto turistico Marina di Pescara per l’uso di tecnologie sostenibili nei servizi di energia e acqua.
Per il presidente della Camera di commercio Chieti Pescara, Gennaro Strever, questa edizione segna un punto di svolta:
“Questa edizione è andata oltre ogni aspettativa. Sono quintuplicate le presenze rispetto all’anno precedente premiando il lavoro dietro questa manifestazione che vede, costantemente impegnati, il personale camerale e di Agenzia di sviluppo nella costruzione di un ecosistema dell’innovazione capace di far dialogare imprese giovani e istituzioni sui temi chiave della competitività. Il nostro obiettivo è quello di continuare su questa strada consolidando la partnership con Regione Abruzzo, con il sistema camerale nazionale e Smau. Visionaria non è solo un evento: è un movimento verso il futuro in cui tornare ad essere protagonisti”.