In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, cresce la necessità di nuove figure professionali green. A confermarlo sono anche Confindustria, Federmanager e 4.Manager.
Lavoratori e sostenibilità
Secondo l’Osservatorio 4.Manager, il sistema italiano ha aumentato del 5% annuale la richiesta di manager con esperienze e qualifiche in ambito green. Un trend che, con gli anni a venire, è destinato solo a crescere tanto che, secondo le stime, entro il 2026 la domanda nazionale di lavoratori con competenze verdi di alto e medio profilo arriverà a circa 4 milioni. Complessivamente, le oltre 4.000 aziende prese in esame hanno dichiarato di aver acquisito nel corso degli ultimi 3 anni: competenze manageriali (64%); competenze scientifiche (45%); competenze tecniche (73%). A tale riguardo, il Rapporto rivela che oltre il 50% delle Grandi e Medie imprese sta elaborando una strategia di trasformazione in funzione della sostenibilità, cercando professionisti in grado di comprendere tutti i processi aziendali, migliorando al contempo la pianificazione e la gestione.
Per saperne di più: Sostenibilità e digitale: le nuove tecnologie in aiuto del Pianeta
Andando a vedere nel dettaglio, dai dati raccolti da LinkedIn, le figure più ricercate in ambito green sono il Responsabile sostenibilità (+52%), seguito dal ruolo di Sustainability Specialist (+43%) e dal ruolo di Consulente sostenibilità (+34%). Le principali tre città che registrano la più alta concentrazione di questi professionisti sono: Milano, Roma e Torino.
“Per rendere la transizione una grande opportunità di sviluppo e innovazione, il fattore competenze svolge un ruolo fondamentale” – ha affermato Katia Da Ros, Vicepresidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, in occasione della prima tappa del progetto. “Potenziare le competenze dedicate alla sostenibilità vuol dire anche agevolare lo sviluppo e l’inserimento di figure dedicate in azienda, come quella del sustainability manager, che possono rivestire un ruolo strategico per le imprese, anche in funzione dei criteri ESGs. La sostenibilità è l’unica dimensione possibile per continuare a crescere”.