Apple ha ufficialmente rivelato il programma della Worldwide Developers Conference (WWDC) 2025, in programma dal 9 al 13 giugno in formato prevalentemente digitale. L’evento, completamente gratuito e rivolto all’intera community di sviluppatori Apple, sarà un’occasione per scoprire le tecnologie e i nuovi strumenti legati ai principali sistemi operativi dell’azienda: iOS 19, iPadOS, macOS 16, tvOS, visionOS 3 e watchOS 12.
WWDC 2025: un’intera settimana di formazione, laboratori e sessioni tecniche
Il via ufficiale è fissato per lunedì 9 giugno alle ore 19:00 italiane, con il classico keynote inaugurale, visibile su apple.com, sull’app Apple TV e sul canale YouTube ufficiale. A seguire, dalle 22:00 italiane, sarà il turno del Platforms State of the Union, dedicato agli sviluppatori e incentrato sulle innovazioni tecniche. I contenuti, disponibili anche on-demand, verranno distribuiti attraverso l’app Apple Developer, il sito ufficiale e YouTube.
Durante la settimana della WWDC, Apple offrirà oltre cento sessioni tecniche per permettere agli sviluppatori di approfondire framework, linguaggi, tool e tecnologie pensati per potenziare l’intero ecosistema Apple. Le sessioni riguarderanno ambiti chiave come lo sviluppo di app, giochi e interfacce grafiche, e saranno accompagnate da documentazione tecnica e guide pratiche per facilitare l’apprendimento.
Ai membri dell’Apple Developer Program e dell’Enterprise Program saranno riservati laboratori interattivi online, sia di gruppo che individuali, con la partecipazione diretta di ingegneri e designer Apple. I temi trattati andranno da Apple Intelligence e Swift al machine learning, passando per strumenti grafici e game development. Gli esperti dell’azienda saranno inoltre presenti nei forum ufficiali, pronti a rispondere in tempo reale alle domande della community.
Un evento in presenza per oltre mille ospiti e il premio agli studenti
In parallelo all’evento digitale, Apple organizzerà una giornata speciale in presenza il 9 giugno presso l’Apple Park di Cupertino. Più di 1.000 sviluppatori, studenti, influencer e media selezionati potranno assistere alla visione del keynote, partecipare ad attività di networking e confrontarsi direttamente con i team Apple all’interno del campus.
Apple rinnova inoltre il proprio impegno verso le nuove generazioni con lo Swift Student Challenge, il programma che premia giovani sviluppatori meritevoli. Tra i partecipanti, 50 Distinguished Winners avranno l’opportunità di vivere un’esperienza esclusiva di tre giorni all’Apple Park, proprio in concomitanza con l’apertura della WWDC: un riconoscimento che sottolinea l’importanza dell’educazione e dell’innovazione nella visione dell’azienda.