Il Forum Ingegneria 4.0 si prepara a tornare con la sua quarta edizione promettendo un evento imperdibile per i professionisti dei settori dell’ingegneria, delle costruzioni e del manifatturiero. Il 20 e 21 giugno, il Reggiane Parco Innovazione di Reggio Emilia ospiterà un fitto programma ricco di interventi da parte di imprenditori ed opinion leader dell’industria italiana per confrontarsi sulle best practice e sui casi di successo aziendale nell’era della digitalizzazione 4.0.
Afferma Paolo Segala, CEO di CSPFea:
“Quest’anno il Forum sarà ospitato dalla città di Reggio Emilia, già importante polo dell’innovazione ingegneristica in Italia. Siamo entusiasti di poter ascoltare imprenditori del calibro di Gresta e Angelini, e i più indiscussi opinion leader del settore, che porteranno il confronto sullo stato dell’arte dell’Ingegneria a un livello superiore”.
Gli Special Guest del Forum Ingegneria 4.0
Organizzato da CSPFea, IIS – Istituto Italiano della Saldatura, Growith Advisory & Investment e BFA Impresa, il Forum si pone come acceleratore di innovazione, offrendo una piattaforma per il confronto e la condivisione di idee all’avanguardia.
Tra i protagonisti all’evento, in qualità di special guest, l’ingegnere aerospaziale Roberto Angelini, Engineering Director di Thales Alenia Space, e l’imprenditore Bibop Gresta, Co-Fondatore HyperloopTT – Fondatore Hyperloop Italia, Co-Fondatore di DigitalMagics, WEF Technology Pioneer, presenti rispettivamente il 20 e il 21 giugno sul palco del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Children, Auditorium Anna e Marco Gerra.
A moderare la due giorni di Forum Ingegneria, Anilkumar Dave, Space Economy e Open Innovation Advisor per Darwix, e membro del board di GEN SPACE.
Primo giorno: il fattore umano e l’importanza di fare (eco)sistema
Nella prima giornata del Forum, il 20 giugno, l’attenzione sarà focalizzata sul tema del fattore umano, con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo sull’importanza delle competenze trasversali, della cultura manageriale e delle politiche ESG.
Dal titolo Fattore umano: verso l’era 5.0, la sessione andrà a sottolineare la propensione verso un futuro in cui la componente data dalle persone e dal loro valore rivela un maggior peso nelle scelte decisionali delle aziende. Ad introdurre il dibattuto argomento sarà Anilkumar Dave, che lascerà poi il palco a nomi di spicco, quali Silvia Furlan (CEO NET Engineering) e a seguire Fabrizio Cardinali (CEO di Mywai), con il suo speech su “Ingegneria, Intelligenza Umana e Artificiale. Equilibri, opportunità e sfide verso l’Industria 5.0″. Alessandra Venieri (Consulente ESG) aprirà invece la discussione sul tema ESG e sostenibilità con l’intervento dal titolo “Tu chiamala se vuoi sostenibilità: report ESG o bilanci 4.0?”. Mauro Mancini (Prof. Ordinario Politecnico di Milano e Associate Dean for Corporate Education Polimi GSOM) introdurrà il discorso delle nuove generazioni con “Forum Next Eng: le competenze della next generation of engineering“. Interverrà poi sul tema Tanya Dabellani (Direttore generale e CFO DVArea), e alla fine della mattinata prenderanno parte a una tavola rotonda, con focus l’importanza del fattore umano nelle aziende, Federica Cavagliano (Manager Engineering Division & Industry Leader Construction Hunters Group), Gabriele Minucci (Lead Machine Learning & Algorithm Engineer G.M.S.C. Consulting) e le due aziende HERA e AKERON.
Nella seconda parte della giornata, l’imprenditore Gianluca Vallerini (Founder di INCIDE) introdurrà il discorso su come creare una vera e propria community. A illustrare invece l’approccio di sicuro successo (win-win) ci sarà Costanzo Graffi (Contractors Partnerships Director di AECOM), mentre una riflessione su come operare in co-opetition sarà presentata da Simone Venturini (Direttore Tecnico Technital). Per finire ci sarà la tavola rotonda dedicata al topic del pomeriggio, con protagonisti Luca Romio (General Manager di NET Engineering), Giuseppe Bizzarri (CEO di Bizzarri Assicurazioni), Samuele Marconcini (AD e Direttore Generale DAS) e Gianni Massa (Presidente di Fondazione Nazionale Consiglio degli Ingegneri).
Secondo giorno: digitalizzazione ed era 4.0
Con focus la digitalizzazione e tutte le opportunità per le aziende che riescono a gestirla in maniera sicura, ad aprire la seconda giornata sarà Davide Campanini (Corporate product manager di KERAKOLL), e a seguire Georgia Cesarone (Responsabile Innovazione e Formazione) e Fabio Verbosio (Project Manager di START 4.0), con lo speech Governare la trasformazione digitale sicura. Segue lo speech di Giovanni Garbarino (Responsabile Settore Diffusione della Conoscenza Istituto Italiano della Saldatura), che incentrerà il suo intervento sulle nuove tecnologie con Dalla rilevazione dei dati, all’AI, all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Per la terza tavola rotonda del Forum Ingegneria 4.0, incentrata della cyber security e dell’operation technology, ci saranno come ospiti importanti protagonisti del mondo amministrativo, accademico e universitario, quali Carlo Pellegrino (Vice Rettore dell’Università degli Studi di Padova), Fabio Croccolo (Presidente Emerito della Terza Sez. del CSLP del Ministero Infrastrutture e Trasporti), Francesca Paoli (CEO di Dino Paoli Srl), Luca Zordan (Sales Engineering & Project Business Manager di FISCHER), Vincenzo Vitale (SEI Ventures).
A intervallare gli speech, grande spazio verrà dato al networking che offrirà opportunità di reale scambio e interazione tra i visitatori, con la possibilità di prenotare momenti di condivisione e confronto diretto con i talker.
Le startup presentate al Forum Ingegneria 4.0
Oltre a speech e networking, il Forum Ingegneria 4.0 sarà l’occasione anche per presentare 6 startup rappresentative dell’innovazione ingegneristica italiana. Introdotte da Stefano Guerrieri, PM & Business Advisor di SBG Innovation, le startup sono:
- Timelapse (Mantova), specializzata in soluzioni intelligenti per la gestione remota dei cantieri, unendo dispositivi industriali di alta qualità con un software basato sull’intelligenza artificiale.
- Wise Civil (Ferrara), laboratorio di idee per l’ingegneria strutturale, ha sviluppato Double Damp, un dispositivo di connessione dissipativa brevettato per la protezione sismica delle costruzioni prefabbricate.
- Tidalis (Como), specializzata nell’ambito del drone delivery, fornisce dati e applicazioni innovative per consentire azioni per un mondo sostenibile.
- Inspection Drones (Napoli), azienda innovativa che opera in molteplici settori, quali Energia, Ingegneria-Architettura e Industria, esperti nell’impiego dell’analisi termografica con droni nel campo del fotovoltaico.
- BathBact (Rimini), nata da due studenti di ingegneria chimica dell’università di Bologna, con l’idea di un bagno mobile che possa trasformare gli scarti in una risorsa utile.
- Ascanio (Modena), specializzata in servizi di ingegneria e architettura, che offre le più ampie garanzie sulla realizzazione di prodotti tecnico-intellettuali di elevato pregio qualitativo grazie anche all’utilizzo della metodologia BIM (Building Information Modelling).
Partecipa a Forum Ingegneria 4.0 con DigiTech.News
L’evento prevede un biglietto di ingresso di € 49,00 per le due giornate. DigiTech.News, in qualità di Media Partner del Forum Ingegneria 4.0, offre a tutti i suoi lettori la possibilità di partecipare gratuitamente.