Parte la nuova Call for Innovation del progetto Adrinclusive, dedicata a organizzazioni non profit, startup, scaleup, spinoff universitari e team di ricerca. Obiettivo della call: mappare strumenti e tecnologie innovative per rafforzare la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo promosso dal progetto.
Adrinclusive lancia una Call per mappare soluzioni e idee nel turismo inclusivo
Sostenibilità, accessibilità e inclusività sono oggi temi centrali nel settore turistico, sempre più orientato a garantire pari opportunità per tutti. In questo contesto, l’innovazione tecnologica riveste un ruolo cruciale nel migliorare l’esperienza turistica, rendendola più accessibile anche a chi soffre di malattie neurodegenerative, come la demenza e il declino cognitivo.
Attraverso il progetto Adrinclusive, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia, il Comune di Brindisi, insieme ad altri partner come la Città di Novigrad-Cittanova, Fondazione Maratona Alzheimer, e Romagna Tech, sta lavorando per promuovere un’offerta turistica innovativa, sostenibile e inclusiva nell’area adriatica per le persone affette da demenza e declino cognitivo.
A questo proposito, il Comune ha recentemente avviato una Call for Innovation, con l’obiettivo di individuare strumenti e tecnologie che possano non solo potenziare il modello turistico promosso dal progetto, ma anche garantire un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per questi visitatori.
In cosa consiste la nuova Call for Innovation
La Call è aperta a tutte le realtà che operano nei settori della tecnologia applicata alla salute, del benessere e del turismo, inclusi organizzazioni non profit, startup, scaleup, spinoff universitari e team di ricerca.
In particolare, si cercano idee e soluzioni nei seguenti ambiti: Salute e benessere (tecnologie per il miglioramento della salute fisica e mentale); Fitness e sport (strumenti digitali e dispositivi per monitorare e ottimizzare l’attività fisica); Dispositivi indossabili (tecnologie in grado di monitorare parametri fisiologici o supportare il benessere); Intelligenza artificiale e servizi digitali (applicazioni per la gestione della salute e del benessere); Nutrizione e alimentazione (innovazioni per una dieta sana e sostenibile); Benessere e turismo inclusivo (progetti che uniscono turismo, inclusione sociale e supporto alle persone con malattie neurodegenerative).
Come precisa il Comune di Brindisi nel suo comunicato, tutte le candidature presentate saranno ugualmente incluse nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi per l’ecosistema del turismo inclusivo, “e acquisiranno visibilità come “buona pratica” grazie alla promozione transfrontaliera e internazionale di detto Catalogo“.
Inoltre, grazie alla collaborazione con RomagnaTech, Clust-ER Health Emilia-Romagna, Rimini Technopole e ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori), due progetti saranno scelti per partecipare all’Innovation Area di RiminiWellness 2025, uno degli eventi di riferimento per il benessere e la tecnologia applicata alla salute.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 6 marzo 2025. Gli interessati possono consultare il sito web ufficiale del progetto per maggiori dettagli e per accedere al modulo di iscrizione.