All’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT) è stato inaugurato ieri il nuovo Center for Robotics and Intelligent Systems.
Il Center for Robotics and Intelligent Systems
Aperto nel 2018 il Center for Robotics and Intelligent Systems è stato completamente ristrutturato e rinnovato al fine di poter ospitare laboratori e strutture all’avanguardia per investire sempre di più nel settore della robotica.
I nuovi laboratori, realizzati anche grazie al supporto della Camera di Commercio di Genova, consentiranno a IIT di puntare a obiettivi più ambiziosi alla luce di una rinnovata e più forte collaborazione con il mondo accademico e industriale oltre a sviluppare sperimentazioni in spazi dedicati interni ed esterni che simulano gli ambienti operativi in cui i robot devono operare.
“La robotica di Iit – ha detto il direttore scientifico dell’Istituto Giorgio Metta – conta in tutto 468 persone, l’80% è concentrato in questo centro con l’idea di fare massa critica. Le aree di applicazione sono la cura della persona, come esoscheletri per la biomedica e protesi, la cura e il monitoraggio di infrastrutture e ambiente, come il robot presente sul Ponte San Giorgio, e l’industria, attraverso lo sviluppo di robot industriali che avviene anche in laboratori congiunti instaurati con importanti aziende italiane e internazionali”.
Dopo il taglio del nastro e i saluti introduttivi di Giorgio Metta, del presidente di IIT Gabriele Galateri di Genola e del presidente della Camera di Commercio di Genova Luigi Attanasio, si è tenuta la visita nei laboratori del Centro dove i ricercatori e le ricercatrici di IIT hanno mostrato i robot umanoidi iCub, R1 e Alterego, che funzioneranno come assistenti per l’essere umano nei musei, in ambienti sanitari o in luoghi colpiti da calamità, l’esoscheletro STREAM utilizzato dai manutentori delle ferrovie, la piattaforma robotica CONCERT per supportare le persone in lavori nell’edilizia, il robot industriale collaborativo MOCA per le future linee di produzione manifatturiera, e infine, il quadrupede HyQ uno dei esemplari robotici appartenente a quello che oggi è il laboratorio con più robot quadrupedi in Europa.