All’Università del Molise arriva il master sulle nuove tecnologie

L’università del Molise e Key Partner presentano il master in “Digital transformation: metodologie e tecnologie innovative”

Redazione
heritage science, master

L’Università degli Studi del Molise, in collaborazione con Key Partner, ha appena presentato il nuovo Master Universitario di I Livello in “Digital transformation: metodologie e tecnologie innovative”, disponibile a partire dall’Anno Accademico 2022/23. Le iscrizioni saranno aperte fino al 3 marzo 2023.

Il nuovo master sulle nuove tecnologie

Durerà un anno il nuovo Master Universitario di I Livello in “Digital transformation: metodologie e tecnologie innovative” terminando ad aprile 2024. Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti sia con una laurea dell’area informatica (ingegneria informatica, informatica) ma soprattutto a coloro che hanno una laurea in altre discipline. Il master avrà fino a un massimo di 30 iscritti.

L’obiettivo del master in “Digital Transformation: metodologie e tecnologie innovative” è quello di formare un “IT specialist”, ovvero una figura professionale altamente specializzata in grado di progettare e sviluppare sistemi software complessi con le più moderne tecnologie e metodologie di sviluppo.

L’IT specialist è la figura professionale in ambito Information Technology che si occupa dell’analisi e dell’implementazione di sistemi informativi in linea con le esigenze di business dell’azienda. Esso analizza la struttura ICT per valutarla e individuarne i fabbisogni di miglioramento, supportando la gestione della comunicazione interna ed esterna all’azienda. Per le analisi che effettua, al fine di risolvere eventuali complicanze e implementare nuove soluzioni, utilizza anche le più recenti tecnologie dell’informazione.

Il percorso formativo prevede corsi di base sullo sviluppo di sistemi software fino ad arrivare a corsi in cui sono presentate le più moderne metodologie di sviluppo low-code e le principali tecnologie di supporto alla trasformazione digitale, quali cybersecurity, cloud computing e intelligenza artificiale.

Durante l’anno gli iscritti avranno 1.500 ore di formazione suddivise in 175 ore di attività in aula e 500 da svolgere all’interno dell’Hyperautomation Hub, sede di Termoli di Key Partner. Lo stage è finalizzato all’eventuale ingresso nell’azienda, in un processo di continuità tra percorso accademico e lavorativo, con lo scopo di creare e mantenere valore nel territorio.

A queste si aggiungono anche 40 ore di lezioni fornite dai professionisti di Key Partner con un focus dedicato all’ambito system integration e automation con l’utilizzo della Piattaforma Low-Code Appian.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.