Dopo diversi mesi dalla partenza della seconda edizione di Personae, l’acceleratore welfare della Rete Nazionale CDP, sono ben 6 le startup che hanno presentato i loro progetti in occasione del recente Demo Day. Grazie all’intenso percorso di crescita e il consolidamento del modello di business proposto, queste realtà potranno potenziare al meglio le loro soluzioni orientate al miglioramento della vita delle persone e delle comunità.
Cos’è Personae, l’acceleratore Welfare CDP
Nato su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Acceleratori, e realizzato insieme a SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube, Personae è l’acceleratore per startup incentrato sullo sviluppo di nuove soluzioni o servizi per il welfare legati alla persona, alla comunità e alle aziende.
Parliamo di un programma che ha visto fino ad oggi oltre 350 candidature, con 13 startup selezionate e il supporto di oltre 20 mentor, advisor e tutor. Riporta La Stampa, ogni startup ha ricevuto un investimento iniziale di 100 mila euro. E con la possibilità di ottenere ulteriori finanziamenti da 200 a 300 mila euro al termine del programma.
Con una dotazione complessiva di 6,1 milioni di euro, Personae gode anche del supporto di Fondazione Italiana Accenture ETS, insieme ai main partner Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
Le startup protagoniste del Demo Day
Tenutosi presso il People Hub Milanofiori di Accenture, con la partecipazione di numerosi investitori, business angel e stakeholder, durante il Demo Day queste 6 realtà imprenditoriali selezionate da Personae hanno avuto modo di presentarsi e di rendere noti al pubblico le loro soluzioni, tutte indirizzate a migliorare la vita delle persone e delle comunità.
AccessiBit
Fondata da Jacopo Pontone, Giulio Ardoino e Riccardo Linares, è una Tech company dedicata a rendere accessibili siti web, app mobili e documenti online, che si impegna a favorire una transizione verso un web inclusivo, privo di barriere, conforme alle normative vigenti.
Centro DCA
Fondata da Giuseppe Magistrale, è una rete multidisciplinare di professionisti sanitari specializzati nel trattamento dei disturbi alimentari, che offre servizi sia online che dal vivo, iniziando con un questionario e una consulenza gratuita per orientare il percorso terapeutico dell’utente.
Dermasel
Fondata da Elena Setaro e Adele Sparavigna, è una piattaforma digitale che offre consulenze dermatologiche personalizzate e prodotti di skincare basati su AI. Gli utenti possono effettuare un quiz gratuito per ricevere prodotti personalizzati, con il supporto continuo di uno Skin Specialist.
FunniFin
Creata da Lapo Nidiaci e Leonardo Capotosto, è una piattaforma di educazione finanziaria che utilizza l’intelligenza artificiale, coaching personalizzato e gamification. Tutto per aiutare aziende a sostenere clienti e dipendenti nel loro benessere finanziario.
GRLS
Fondata da Benedetta Tornesi, Guglielmo Tornesi, Miriam Sanguineti e Greta Beccarello, è una piattaforma di Diverse Talent Sourcing che promuove la diversità e l’inclusione nel mondo del lavoro utilizzando l’AI per creare match tra talenti femminili e non binary e aziende alla ricerca di diversificazione.
Handy Signs
Fondata da Emanuele Chiusaroli, offre un servizio di traduzione dalla Lingua dei Segni Italiana (LIS) all’italiano, basato su AI. La startup mira a migliorare l’accessibilità dei servizi a sportello per i cittadini sordi, facilitando la comunicazione in situazioni dal vivo.