L’intelligenza artificiale italiana conquista il mondo

Quattro docenti dell’Università di Udine entrano nella classifica che elegge gli studiosi più influenti nel mercato AI

Redazione
Intelligenza artificiale - AI

Il settore dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante tanto che ogni giorno giungono novità e aggiornamenti, specie dopo il lancio di ChatGPT e tutti i suoi chatbot alternativi. Sebbene l’Italia sia solita rimanere indietro quando si parla di nuove tecnologie, dando uno sguardo alla lista dei 2000 studiosi più influenti nel settore AI, spuntano ben quattro nomi italiani.

L’Italia e l’AI

A stilare la classifica degli studiosi della tecnologia AI è stata l’Associazione cinese di intelligenza artificiale e la Tsinghua University.

A distinguersi nella classifica “AI 2000” sono stati quattro doventi dell’Università di Udine: Fabio Buttussi, Luca Chittaro, Angelo Montanari e Giuseppe Serra, tutti del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’ateneo.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI

“I creatori della graduatoria hanno identificato una ventina di aree disciplinari analizzando gli indicatori bibliometrici degli studiosi di intelligenza artificiale del mondo che hanno pubblicato e presentato contributi scientifici negli ultimi 10 anni (dal 2013 al 2022) nelle principali riviste e convegni internazionali. Nel creare la classifica annuale vengono esaminate circa 180.000 pubblicazioni scientifiche di oltre 200.000 studiosi di intelligenza artificiale nel mondo”, si legge in un comunicato ufficiale.

Nello specifico, Chittaro e Buttussi sono rispettivamente 78 esimo e 94 esimo nel campo della “Visualizzazione delle informazioni” (Visualization), Serra al numero 951 nel settore “Multimedia”, Montanari è 1190 esimo nel campo della “Rappresentazione della conoscenza” (Knowledge Engineering).

Federico Morgantini Editore