Intelligenza artificiale, il futuro parte dall’Uniud Lab Village dell’Università di Udine

Tutti i dettagli sul nuovo hub tecnologico inaugurato a Udine e che segnerà il futuro dell’intelligenza artificiale in Italia

Redazione
Intelligenza artificiale

Diventare un punto di riferimento per lo studio e la ricerca sull’intelligenza artificiale, divenuto ormai il settore trainante del futuro dell’innovazione. Questo l’obiettivo che ha spinto Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine, a inaugurare all’interno del’Uniud Lab Village, un vero e proprio polo tech dedicato all’AI.

Tre i laboratori installi presso il dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche nell’area M12 dell’Uniud Lab Village, intitolata AI2S Artificial Intelligence e Inteligence Systems. Si tratta di spazi fisici unici a livello nazionale che, grazie a questa condivisione, potranno operare in maniera congiunta creando un vero e proprio hub di innovazione sul territorio.

Intelligenza artificiale: in Italia un hub tecnologico per il futuro del settore

I laboratori sono strutturati in questa maniera: lo spazio dell’azienda beanTech, il nodo DIH Udine di IP4FVG con tecnologie di data analysis e AI applicate ai processi produttivi e il laboratorio di ricerca dell’ente nazionale di ricerca Area Science Park sui temi del machine learning non supervisionato.

Da oggi saranno a disposizione dei giovani talenti e delle imprese del territorio per testare le tecnologie abilitanti 4.0 e confrontarsi con esperti del settore in modo da avviare percorsi di trasformazione digitale. 

Leggi anche: Intelligenza artificiale e riscaldamento globale, una nuova frontiera

Stando alle parole del rettore Roberto Pinton, Uniud Lab Village diventerà un punto di riferimento strategico per la crescita del territorio, formando professionalità capaci di guidare il processo di innovazione e integrando il mondo accademico e il mondo dell’industria.

In aggiunta a questa iniziativa, sono stati creati alcuni tavoli di lavoro Università-Impresa, a cui partecipa anche Confindustria Udine, finalizzati alla definizione di proposte progettuali da implementare sul territorio regionale nell’ambito di varie tematiche dall’intelligenza artificiale alla Meccatronica, dalla robotica all’Industria 4.0, dall’energia green ai materiali

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.