Meno traffico sulle strade, più sicurezza e sostenibilità ambientale, così l’Intelligent transportation system contribuisce alla smart mobility.
L’Intelligent transportation system (ITS), applicazione verticale chiave dell’Internet of Things (IoT), si riferisce all’uso integrato delle moderne tecnologie e strategie di gestione nei sistemi di trasporto. Queste tecnologie mirano a fornire servizi innovativi relativi a diverse modalità di trasporto e gestione del traffico e consentono agli utenti di essere meglio informati e di rendere più sicuro e “intelligente” l’uso delle reti di trasporto. Nel 2010 l’Unione Europea ha definito i Sistemi di trasporto intelligente come un sistema “in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono applicate nel campo del trasporto stradale, comprese le infrastrutture, i veicoli e gli utenti, nella gestione del traffico e della mobilità e nelle interfacce con altri modi di trasporto”.
Smart mobility: con l’Intelligent transportation system il controllo del traffico diventa ipertecnologico
Alcuni esempi dell’uso di tecnologie ITS che rendono la mobilità urbana più sicura e meno disagevole sono: l’utilizzo del sistema di navigazione per trovare il percorso migliore in base alle condizioni in tempo reale; i sistemi di avviso conducenti di situazioni potenzialmente pericolose in tempo per evitare incidenti; la segnalazione di parcheggio vuoto mediante insegna intelligente; segnalazione in tempo reale di incidenti stradali sul percorso, reindirizzamento del traffico in risposta alle condizioni stradali o alle emergenze meteorologiche; monitoraggio dell’integrità di ponti e infrastrutture.
I vantaggi delle tecnologie ITS nelle smart city
I vantaggi che le tecnologie ITS portano al trasporto all’interno di una smart city sono numerosi, la società tecnologica americana di IoT Digi International fondata nel 1985 e oggi quotata al Nasdaq ce ne illustra alcuni:
l’Intelligent transportation system è più sicuro
Combinando l’apprendimento automatico con IoT e 5G, i sistemi di trasporto autonomo (sia nei veicoli che nelle infrastrutture fisse come gli incroci) hanno dimostrato di ridurre il “fattore umano” negli incidenti. I computer non vengono distratti, affaticati o risentono di reazioni emotive.
l’Intelligent transportation system è gestito meglio
La raccolta dei dati è una chiave importante per una gestione pubblica responsabile delle infrastrutture. Il trasporto intelligente non solo fornisce dati dettagliati per ogni aspetto del sistema di trasporto, ma consente agli amministratori di monitorare meglio le operazioni, tenere traccia delle esigenze di manutenzione e identificare le fonti chiave dei problemi che devono essere risolti.
l’Intelligent transportation system è più efficiente
Con una migliore gestione si ottiene un uso più efficiente. I dati di qualità possono aiutare a individuare le aree in cui l’efficienza può essere migliorata. Forse un leggero aggiustamento degli orari dei treni fornirebbe tassi di riempimento migliori, oppure forse le linee degli autobus servirebbero meglio la comunità se le fermate fossero assegnate in modo diverso.
l’Intelligent transportation system è conveniente
Poiché lo smart transport fa un uso migliore delle risorse disponibili, può ridurre i costi grazie alla manutenzione preventiva, al minor consumo di energia e alle minori risorse utilizzate per gli incidenti. I motociclisti possono anche ottenere risparmi sui costi quando il trasporto pubblico poco costoso è abbastanza efficiente da competere con la proprietà dei veicoli privati.
l’Intelligent transportation system fornisce informazioni rapide
I centri di gestione del traffico cittadino possono ottenere una rapida visione e notifiche sui problemi che influenzano la congestione delle strade cittadine, la sicurezza pubblica e i sistemi di risposta alle emergenze, al fine di agire o comunicare più efficacemente con altre agenzie e soccorritori.
 
                 
                                            