Gli italiani amano le Smart City

Lo studio Intel e Pepe Research rivela che gli italiani amano le smart city ma solo 13% sostiene di viverci già

Redazione
Smart City

Che cosa si intende per Smart City e che cosa pensano gli italiani delle tecnologie innovative applicate al concetto di città? A rivelarlo è uno studio Intel e Pepe Research su Italiani e Smart City.

Smart City e italiani

Sostenibilità ambientale, sicurezza, mobilità intelligente ed efficienza energetica. Sono questi i pilastri delle Smart City che, però, dividono gli italiani. Per i più giovani, e in particolar modo la Generazione Z, l’attenzione all’ambiente è la cosa più importante mentre per le persone più mature a conquistare il primo posto è la sicurezza. La mobilità, infine, interessa solo le persone che vivono nelle grandi città dove si hanno giornalmente problemi di traffico.

Nonostante le nuove tecnologie siano sempre più avanzate, solo il 13% dei cittadini ritiene di vivere in una città molto smart. Tra le metropoli italiane, al primo post, vi è Milano con una valutazione appena sufficiente che arriva a 6,2, seguita da Bologna e Padova, con 6/10. A chiudere la classifica Napoli, Genova, Catania e, all’ultimo posto, Roma con 4,3/10. Nonostante le attuali premesse, però, circa il 68% degli intervistati è ottimista sul futuro e ritiene che la propria città sarà molto più smart entro i prossimi 10 anni.

L’interesse per le città tecnologiche è tale che ben il 60% ha affermato che sarebbe disposto a trasferirsi in una Smart City se si trova nella sua attuale regione. Non solo una curiosità, ma un vero e proprio interesse nel quale gli stessi cittadini credono tanto che, il 68%, dichiara di essere disposto a sostenere un costo economico per vedere la propria città diventare un po’ più smart; la maggioranza è preparata a spendere circa 150 euro in più all’anno, il 18% del campione si è dichiarato disposto a spendere fino a 600 euro in più all’anno per vivere in una Smart City; il 5% arriverebbe a spendere fino a 300 euro in più al mese.

Le città moderne crescono rapidamente, con un 55% della popolazione mondiale che vive in una città e una crescita prevista del 13% entro il 2050. Le città vivono la sfida di fornire servizi di migliore qualità e più sostenibili, di migliorare la sicurezza pubblica, di affrontare problematiche ambientali e di promuovere l’economia locale. Per ottenere tutto questo si guarda a soluzioni tecnologiche”, ha commentato Andrea Toigo, EMEA IoT Manager di Intel. “Tecnologie quali la Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e il 5G possono sostenere le città nel migliorare i servizi, la sicurezza, l’ambiente e la pianificazione urbana. La portata e l’impatto sono ampi, ma ogni applicazione comporta un miglioramento nella qualità della vita dei cittadini”.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.