ChatGPT Canvas, nuove funzionalità e potenziamenti da OpenAI

Dal modello o1 a macOS fino ai nuovi strumenti per sviluppatori. Ecco come OpenAI potenzia ChatGPT Canvas con questo aggiornamento

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

OpenAI continua ad arricchire la sua piattaforma ChatGPT con aggiornamenti che migliorano l’esperienza degli utenti. Tra le novità più recenti spiccano le nuove funzionalità di Canvas, uno spazio collaborativo che consente di lavorare in sinergia con l’intelligenza artificiale, ora dotato di ulteriori strumenti per la programmazione e il supporto al modello avanzato o1.

ChatGPT Canvas, tre novità da OpenAI: dal modello o1 a macOS

Open AI annuncia su X tre novità, che rendono ChatGPT Canvas ancora più alla portata di sviluppatori e appassionati di intelligenza artificiale, grazie a miglioramenti quali l’introduzione del modello o1, la compatibilità con macOS e tanto altro.

Canvas: la sandbox collaborativa di ChatGPT

Introdotto inizialmente in versione beta nell’ottobre 2024 e successivamente reso disponibile a tutti gli utenti a dicembre dello stesso anno, questo strumento permette di lavorare in modo dinamico su testi e codici, apportando modifiche inline, formattando contenuti e ottimizzando il processo creativo. Con l’ultimo aggiornamento, gli utenti dei piani Plus, Teams e Pro possono ora sfruttare il modello o1, noto per le sue capacità di ragionamento avanzato, anche all’interno di Canvas.

Fino ad ora, il modello o1 era riservato alla generazione di output generici. Grazie a questa integrazione, gli utenti potranno selezionarlo direttamente nell’elenco dei modelli disponibili e accedere a Canvas tramite il comando “/canvas” o l’icona della casella degli strumenti.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Nuove funzionalità per gli sviluppatori

Una delle principali novità riguarda il supporto esteso per i linguaggi di programmazione. Canvas ora può gestire e rendere codice HTML e React, ampliando una gamma già ricca di linguaggi compatibili, tra cui JavaScript, TypeScript, Python, Java, C++ e PHP. Questa aggiunta rende lo strumento particolarmente utile per sviluppatori e creatori di contenuti, semplificando la gestione di progetti complessi.

OpenAI ha inoltre confermato che gli abbonati ai piani Enterprise ed Edu riceveranno presto il supporto sia al modello o1 che al rendering di HTML e React, consolidando ulteriormente la piattaforma come risorsa chiave per il mondo dell’educazione e delle imprese.

Canvas approda su macOS

Un’altra importante novità è l’integrazione di Canvas nell’app desktop di ChatGPT per macOS. Questo aggiornamento rende lo strumento accessibile a tutti gli utenti, inclusi quelli del piano gratuito, sebbene l’accesso al modello o1 rimanga riservato agli abbonati a pagamento. Prima di questa integrazione, Canvas era disponibile esclusivamente nella versione web.

Nonostante l’assenza di piani ufficiali per il rilascio su app mobili o per Windows, questa espansione su macOS rappresenta un significativo passo avanti nell’accessibilità della piattaforma.

Cos’è ChatGPT Canvas?

Per chi non lo sapesse, ChatGPT Canvas è una nuova interfaccia sviluppata da OpenAI per migliorare la collaborazione tra l’utente e ChatGPT in progetti di scrittura e programmazione. A differenza della tradizionale chat, Canvas si apre in una finestra separata, consentendo di lavorare fianco a fianco con l’AI su testi e codice, facilitando modifiche, revisioni e perfezionamenti.

Con Canvas, ChatGPT comprende meglio il contesto del progetto su cui si sta lavorando. È possibile evidenziare sezioni specifiche del testo o del codice per indicare su dove l’AI deve concentrarsi. Questo permette a ChatGPT di fornire feedback e suggerimenti in linea con l’intero progetto, funzionando come un editor di testi o un revisore di codice.

Canvas offre anche una serie di scorciatoie per migliorare l’efficienza nella scrittura. Ad esempio, è possibile chiedere a ChatGPT di suggerire modifiche inline, regolare la lunghezza del testo, adattare il livello di lettura o aggiungere una rifinitura finale per controllare grammatica, chiarezza e coerenza. Per gli sviluppatori, addirittura, Canvas semplifica il processo di codifica. È infatti possibile utilizzare le scorciatoie per far sì che ChatGPT riveda il codice, aggiunga log per il debug o traduca il codice in un’altra lingua di programmazione.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.