OpenAI ha introdotto una nuova funzionalità in ChatGPT che promette di rivoluzionare il modo di fare acquisti online: shopping research. Pensata per semplificare la ricerca dei prodotti, questa novità trasforma l’esperienza tradizionale di navigazione tra siti e e-commerce in una conversazione guidata dall’intelligenza artificiale, offrendo consigli personalizzati in pochi minuti.
Cos’è shopping research di ChatGPT e come cambia lo shopping online
Stando alla nota di OpenAI, Shopping research è un sistema che permette a ChatGPT di capire le esigenze dell’utente attraverso domande mirate e di condurre ricerche sul web per proporre prodotti selezionati. L’AI chiede informazioni su budget, utilizzo previsto e caratteristiche desiderate, creando una guida personalizzata.
Questo approccio si rivela particolarmente utile per acquisti complessi come dispositivi elettronici, prodotti di bellezza, articoli per la casa e il giardino, elettrodomestici, soluzioni per la cucina e attrezzature per sport e attività outdoor.
La novità è pensata per ridurre il tempo necessario a confrontare decine di siti e a leggere recensioni, anche se, come sottolinea OpenAI, il piacere di esplorare personalmente le opzioni può diminuire. La conversazione con l’AI diventa così una sorta di consulente digitale che guida l’utente passo dopo passo verso la scelta migliore.
Tempistiche, accesso e funzionamento della nuova funzione
Il lancio di shopping research arriva in prossimità del Black Friday e delle festività natalizie, periodi in cui gli acquisti online raggiungono il picco. La distribuzione è già iniziata e l’accesso è previsto per tutti gli utenti di ChatGPT, inclusi quelli con account Free, Go, Plus e Pro. La funzionalità è integrata anche in Pulse (abbonamento Pro), dove suggerisce guide personalizzate basate sulle conversazioni precedenti.
Attualmente, l’acquisto effettivo richiede di passare dal sito del rivenditore, ma in futuro sarà possibile completare la transazione direttamente tramite Instant Checkout all’interno di ChatGPT. Il processo inizia con un prompt da parte dell’utente, ad esempio la ricerca di un televisore per il salotto. L’AI fornisce prima suggerimenti generici e poi approfondisce la ricerca chiedendo dettagli specifici. Successivamente mostra modelli selezionati, raccoglie feedback e adatta i consigli alle preferenze espresse, affinando progressivamente la selezione dei prodotti.
Al momento, l’attivazione di shopping research non è ancora disponibile per tutti i test, ma le premesse indicano che la funzionalità potrebbe diventare uno strumento di riferimento per chi desidera ottimizzare tempo e scelta durante gli acquisti online.