Google Wallet migliora la sicurezza dei tuoi pagamenti con questo nuova modifica: ecco come funziona ora

Pagamenti più sicuri con Google Wallet. A breve il servizio rilascerà una modifica importante per la sicurezza delle tue transizioni. Ecco come funziona ora

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Google Wallet da tempo sta offrendo diverse funzioni che lo distinguono dai suoi concorrenti. Ad esempio, può operare senza connessione internet e presto potrà aggiungere automaticamente biglietti del cinema e carte d’imbarco. Addirittura gli utenti possono anche archiviare manualmente biglietti e tessere fedeltà. Ma la recente modifica per la sicurezza sui tuoi pagamenti, ecco, questa è davvero la novità che sta interessando tutti quanti.

E sebbene questa modifica possa risultare fastidiosa per alcuni utenti, specialmente per coloro che utilizzano Google Wallet per molte transazioni quotidiane, ahimè, è una misura di sicurezza vòlta a proteggere gli utenti da possibili frodi.

Google Wallet: ecco come funziona con la nuova modifica

Come riporta Tutto Android, recentemente è emersa una modifica che mira a migliorare la sicurezza delle transazioni. In poche parole, Google Wallet ora richiede lo sblocco del dispositivo.

Già da tempo il servizio di Google ha disposto una soglia sopra la quale scatta l’autorizzazione. Ebbene, con questa modifica, Google Wallet funziona con una nuova modalità di richiesta. In pratica, richiederà l’autorizzazione al pagamento anche senza la soglia di pagamento minima.

A confermarlo è anche la pagina ufficiale di supporto inerente alla configurazione del blocco schermo per le transazioni di pagamento:

Importante: a breve, sulla tua carta di credito e debito non verranno addebitati pagamenti al dettaglio a meno che tu non abbia utilizzato di recente un metodo di verifica, come l’impronta digitale o il PIN. Alcuni utenti potrebbero già aver bisogno di verificare per effettuare un pagamento. Se ti viene chiesto di verificare la tua identità, completa i passaggi di verifica sul tuo dispositivo per effettuare un pagamento.

Come funzionava prima il servizio

Come sappiamo, Google Wallet funge da portafoglio digitale abilitando pagamenti NFC tramite smartphone. Questo servizio elimina la necessità di portare con sé il portafoglio fisico, consentendo agli utenti di effettuare pagamenti utilizzando il telefono o lo smartwatch. Ma questo non significa che bisogna sottovalutare le insidie dei pagamenti online e contactless.

Pertanto, se prima in Italia per esempio dovevi autentificarti superata la soglia di 25 euro (ma cambia per ogni paese: ad esempio la soglia è di 30 euro in Francia e 50 euro in Germania), a breve dovrai sbloccare sempre il proprio smartphone Android per effettuare anche un micro pagamento.

Al momento, non sono state apportate modifiche evidenti all’app Google Wallet, ma è probabile che la modifica verrà implementata presto.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.