Il mercato degli eventi virtuali raggiungerà i 297,16 miliardi di dollari entro il 2030

Gli eventi virtuali offrono networking senza confini, piattaforme avanzate e risparmio per organizzazioni di ogni dimensione

Redazione
eventi virtuali

Negli ultimi anni, gli eventi virtuali hanno rivoluzionato il modo in cui aziende, organizzazioni e privati si connettono e interagiscono. Da conferenze internazionali a workshop formativi, fino a concerti e fiere, il mondo digitale ha trasformato il concetto tradizionale di evento. Grazie a piattaforme sempre più avanzate, queste esperienze online combinano praticità, accessibilità e innovazione, offrendo opportunità uniche di networking e partecipazione senza confini geografici. Tutte queste caratteristiche hanno permesso quindi al mercato di continuare a crescere tanto che, secondo le stime del Grand View Research, il mercato globale raggiungerà i 297,16 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 20,0% dal 2025 al 2030.

Eventi virtuali: cosa traina la crescita

La crescente tendenza al lavoro da remoto, soprattutto dopo la pandemia e le successive restrizioni del lockdown, ha portato a un notevole aumento della domanda di eventi virtuali e strumenti collaborativi in ​​tutte le organizzazioni. Sempre più spesso, infatti, si sceglie di organizzare eventi virtuali, come videochiamate, chat in tempo reale, videoconferenze e riunioni online, come parte delle attività aziendali quotidiane per condividere dati in tempo reale.

Parlando in numeri le grandi aziende hanno rappresentato circa il 48,6% della quota nel 2024 con una crescente domanda di strumenti di comunicazione virtuale per garantire un flusso di lavoro regolare in più sedi geografiche.

Gli eventi virtuali, invece, sono per le PMI un ottimo modo per mantenere una connessione con clienti, utenti e colleghi ma a costi decisamente più contenuti.

Questo ha portato anche le società che lavorano su queste piattaforme a continuare a sviluppare nuove funzioni. Zoom, per esempio, a giugno 2023 ha introdotto la funzionalità di riepilogo delle riunioni nel suo compagno intelligente basato sull’intelligenza artificiale, Zoom IQ. L’azienda ha anche aggiunto la funzionalità di composizione di Team Chat alla piattaforma di videoconferenza, che consentirà agli utenti di riassumere rapidamente le riunioni Zoom senza registrare e redigere contenuti in Zoom Team Chat.

Le stime future sottolineano che a crescere maggiormente, in termini di tipologia, sono gli eventi esterni che hanno ottenuto una quota di fatturato di quasi il 40% nel 2024; mentre in termini di servizio si prevede che il segmento della formazione registrerà un CAGR considerevole dal 2025 al 2030. La crescente importanza dello sviluppo delle competenze per i dipendenti all’interno delle organizzazioni supporta la crescita del segmento.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.