TikTok introduce Bulletin Board, una funzione pensata per offrire ai creator un canale di comunicazione diretto e unidirezionale con i propri follower. La novità consente di inviare aggiornamenti, annunci e contenuti esclusivi, replicando un modello già adottato da Instagram quasi due anni fa. I follower possono visualizzare i messaggi e reagire con emoji, ma non rispondere, garantendo così un flusso di comunicazione chiaro e controllato dai creator stessi.
Come funzionano i Bulletin Board e chi può usarli
La funzione rappresenta un passo in avanti per TikTok nella comunicazione diretta tra creator e pubblico, combinando aggiornamenti mirati, contenuti esclusivi e strumenti di promozione integrata.
Stando a Neowin, per accedere alla funzione, i creator devono avere almeno 18 anni e un minimo di 50.000 follower. Una volta creato il canale, i follower ricevono una notifica che li invita ad iscriversi; successivamente, il link per l’iscrizione sarà sempre visibile nel profilo del creator, sotto la biografia. I fan che si iscrivono ricevono notifiche per ogni nuovo post pubblicato, assicurando un aggiornamento costante e diretto.
I contenuti pubblicabili includono messaggi di testo fino a 1.000 caratteri, foto e card. Le card permettono di rimandare ad altri post sulla piattaforma o a eventi Live, ampliando le possibilità di interazione indiretta. La funzione prevede un limite di tre post al giorno per garantire un flusso informativo equilibrato e gestibile.
I creator hanno il pieno controllo della propria bacheca: possono modificare nome, foto e descrizione, gestendo così la propria presenza sulla piattaforma. In caso di chiusura del canale, questo diventa di sola lettura per 30 giorni prima di essere eliminato definitivamente, permettendo ai follower di accedere ancora ai contenuti già pubblicati.
TikTok ha già testato Bulletin Board con alcuni editori, come People Magazine, e con artisti musicali che sfruttano la funzione per promuovere nuovi brani tramite l’opzione “Add To Music App”, che consente di salvare le tracce sul servizio di streaming preferito dall’utente.