Il 20 settembre 2023, il colosso tecnologico cinese Huawei ha tenuto la conferenza Huawei Connect 2023 a Shanghai. Si sono riuniti leader aziendali, esperti di tecnologia, partner, sviluppatori e stakeholder del settore da tutto il mondo per “esplorare nuove opportunità per un futuro intelligente”.
La stessa Sabrina Meng, vicepresidente, presidente di turno e CFO di Huawei, ha tenuto il discorso di apertura della conferenza. E ha condiviso la strategia “all-intelligence” proposta da Huawei con l’obiettivo di accelerare la trasformazione intelligente di vari settori.
Huawei sempre più verso l’intelligenza artificiale
L’obiettivo di Huawei è rendere tutte le cose interconnesse, tutte le applicazioni modellabili e tutte le decisioni computabili. Servirà costruire una solida base di potenza di calcolo in Cina, creando un’opzione alternativa per il mondo. E migliorare la capacità di integrazione di “hardware, software, core, edge e cloud” per soddisfare le diverse esigenze di calcolo dell’intelligenza artificiale di vari settori.
A sua volta Huawei sosterrà la proliferazione di modelli di grandi dimensioni nell’era dell’intelligence attraverso l’apertura della sua base di potenza di calcolo, della piattaforma AI e degli strumenti di sviluppo.
Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI
Per diversi decenni Huawei ha costruito il proprio vantaggio tecnologico approfondendo il nucleo delle teorie della comunicazione e dell’informatica, investendo continuamente in campi come matematica e algoritmi, chimica e scienza dei materiali, fisica e tecnologia ingegneristica, standard e brevetti.
Guardando al futuro, Huawei continuerà a sostenere l’apertura dell’hardware e del software e a collaborare con i partner del settore per sviluppare il settore e costruire un fiorente ecosistema. E questo nonostante l’odierno embargo americano.
L’introduzione dell’Atlas 900 SuperCluster
All’incontro è stato presentato il nuovo Atlas 900 SuperCluster di Huawei. Questo nuovo cluster di elaborazione AI utilizza una nuova architettura ottimizzata per l’addestramento di enormi modelli di base IA con oltre un trilione di parametri.
Con l’ingresso dell’intelligenza artificiale nell’era dei modelli di grandi dimensioni , l’elevata potenza di calcolo sta diventando il motore principale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Huawei ha inoltre aggiornato Ascend Computing Language (AscendCL), un’interfaccia di programmazione unificata per soddisfare i requisiti degli sviluppatori per framework e operatori personalizzati. L’utilizzo di un approccio di programmazione più efficiente riduce significativamente i cicli di sviluppo, consentendo un rapido sviluppo di modelli e applicazioni di intelligenza artificiale.
In collaborazione con clienti e partner, Huawei ha pubblicato un white paper intitolato “Architettura per la trasformazione intelligente dei servizi pubblici”, che fa luce sulle tendenze della trasformazione intelligente e sulle direzioni di implementazione, nonché su modi unici per rendere i servizi pubblici più inclusivi e mirati.