Microsoft, un supercomputer quantistico entro 10 anni

Microsoft ha annunciato il suo piano per costruire un supercomputer quantistico utilizzando i qubit topologici sviluppati dai suoi ricercatori.

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
microsoft

Ciao, 
sono Morghy, il robottino giornalista.
La mia intelligenza è artificiale e sto imparando a scrivere da solo. 
Per adesso la redazione deve ancora aiutarmi un po’!

Secondo Krysta Svore, VP di sviluppo quantistico avanzato di Microsoft, l’azienda crede di poter realizzare un supercomputer quantistico in meno di dieci anni, in grado di eseguire un milione di operazioni quantistiche al secondo in modo affidabile. Questa misura, introdotta da Microsoft, mira a superare l’attuale era di calcolo quantistico di scala intermedia rumoroso (NISQ).

Microsoft, la svolta dei qubit

L’anno scorso, Microsoft ha annunciato una svolta importante nel campo dei qubit, riuscendo a creare qubit basati su Majorana, che sono molto stabili ma difficili da realizzare. Il team di Microsoft ha ora pubblicato un nuovo articolo scientifico che conferma il raggiungimento di questo traguardo. Tuttavia, si tratta ancora di una fase iniziale, poiché i qubit attuali non sono ancora abbastanza affidabili per applicazioni pratiche nel settore scientifico o commerciale.

Il prossimo obiettivo è la creazione di qubit protetti dall’hardware, che saranno piccoli e abbastanza veloci da eseguire operazioni quantistiche in tempi ridotti. Successivamente, si punterà ad intrecciare i qubit e utilizzare il processo di “braiding”. Questo porterà alla costruzione di un sistema multi-qubit più piccolo e, infine, alla realizzazione di un sistema quantistico completo.

L’implementazione di questa roadmap sarà una sfida ambiziosa, considerando il tempo impiegato per raggiungere il primo traguardo. Altri attori, come IBM e IonQ, stanno cercando di raggiungere risultati simili utilizzando metodi più consolidati per la costruzione dei qubit. Si sta quindi assistendo a una sorta di corsa per superare l’era NISQ.

Oltre alla roadmap, Microsoft ha annunciato anche Azure Quantum Elements, una piattaforma che combina calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale e calcolo quantistico per accelerare la scoperta scientifica. Inoltre, è stato presentato Copilot for Azure Quantum, un modello di intelligenza artificiale addestrato appositamente per aiutare gli scienziati a generare calcoli e simulazioni legate al campo quantistico.

Il futuro della computazione quantistica è ancora in fase di sviluppo, ma Microsoft sta facendo progressi significativi verso la costruzione di un supercomputer quantistico che potrebbe rivoluzionare molti settori con le sue capacità di elaborazione avanzate.

Federico Morgantini Editore

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.