GPT-5 è in arrivo: ecco quando dovrebbe uscire

Non manca molto all’arrivo della nuova versione dell’intelligenza artificiale di OpenAI: GPT-5. Ecco quando dovrebbe arrivare

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
chatgpt

Se ti stai lamentando di GPT-4 perché dall’ultimo aggiornamento lo strumento ha riscontrato dei problemi, stai tranquillo. La prossima versione del modello, GPT-5, è pronta per essere rilasciata a breve. E sembra che sarà “sensibilmente migliore”.

Ma quando uscirà? Anche se ancora la data precisa non c’è, ci sono delle indicazioni in merito al periodo temporale entro cui dovrebbe sbucare fuori.

GPT-5 è in arrivo: ecco quando dovrebbe uscire

Riporta Business Insider, OpenAI è pronta a rilasciare nei prossimi mesi la prossima versione del suo modello per ChatGPT, il suo cavallo di battaglia nella sfida all’ultima intelligenza artificiale.

E come sarà? Secondo Business Insider, alcuni clienti aziendali hanno ricevuto una demo del modello più recente. Il commento di un CEO che ha visto questa versione ha detto che è “davvero buono, sensibilmente migliore“.

Al momento l’azienda non ha una data di rilascio definita per il nuovo modello, il che significa che le attuali aspettative interne per il suo rilascio potrebbero cambiare. Ma sembra che sia in linea per rilasciare GPT-5 a metà anno, probabilmente durante l’estate.

Anche perché OpenAI sta ancora addestrando GPT-5. E dopo che l’addestramento sarà completo, verrà testato internamente per la sicurezza e ulteriormente “red teamed“. Si tratta di un test di controllo, effettuato dai dipendenti per individuare problemi e bug nella versione commerciale, prima che sia reso disponibile al pubblico.

In sostituzione a GPT-4?

L’arrivo di GPT-5 potrebbe essere decisivo, anche perché in fatto di aggiornamenti c’è un po’ di scarsità. Solo un anno fa, OpenAI ha rilasciato l’ultimo aggiornamento importante di ChatGPT, appunto GPT-4.

Presentato come molto più veloce e preciso nelle sue risposte rispetto al suo modello precedente, OpenAI ha successivamente rilasciato GPT-4 Turbo, fatto apposta per risolvere problemi come il fatto che il modello a volte rifiutava di rispondere ai comandi.

Ma perché questi errori? Lo spiega Business Insider: i grandi modelli linguistici vengono addestrati su vasti set di dati raccolti da tutto il web per rispondere ai comandi con un tono autorevole. Ma tutto ciò può degradarsi a seconda dei dati di addestramento utilizzati per gli aggiornamenti o di altre modifiche.

Non a caso, diversi forum su Reddit sono stati dedicati a lamentele sulla degradazione di GPT-4 e su risultati peggiori di ChatGPT. E se si aggiunge che gran parte dei dati di addestramento più cruciali per i modelli di intelligenza artificiale sono tecnicamente di proprietà dei titolari dei diritti d’autore, si capisce che la quantità e la qualità di questi dati non può continuare a lungo a essere adottata.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.