Apple Vision Pro, dopo Netflix anche quest’app non sarà disponibile al lancio

Dopo Netflix, anche quest’app non sarà disponibile al lancio di Apple Vision Pro. E forse potrebbe aggiungersi anche un’altra

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Non sarà contenta Apple di questo fuggi fuggi di applicazioni, e tutte in concomitanza con il lancio del suo visore Vision Pro, in arrivo a febbraio. Dopo la “fuga” di Netflix, e della sua app dedicata, anche quest’altra applicazione non sarà disponibile al lancio.

E sembra che, oltre a quest’ultima, anche un’altra potrebbe non esserci. Tutte e due molto conosciute, se non utilizzate ogni giorno più di quanto non lo sia quella di Netflix.

Apple Vision Pro, anche quest’app non sarà disponibile al lancio

Come accaduto precedentemente a Netflix, segnala The Verge che pure YouTube non svilupperà un’app nativa per il visore Apple Vision Pro. Inoltre, la sua app per iPad (come eventuale sostituto) non supporterà le cuffie del visore da 3.499 dollari.

Riferisce a The Verge Jessica Gibby, portavoce di YouTube, che gli utenti potranno comunque utilizzare YouTube su Safari sul Vision Pro.

E tanto per peggiorare la situazione, sembra che anche Spotify non abbia intenzione di creare un’app dedicata per Vision Pro e potrebbe non consentire l’esecuzione della sua app per iPad sul dispositivo.

Tuttavia, Gray Munford, portavoce di Spotify, ha dichiarato a The Verge che la società non può confermare questa notizia e che al momento non ha annunciato piani specifici per Vision Pro.

Un fuggi fuggi di applicazioni

Attualmente, nessuna delle 46 app più popolari sull’App Store avrà un’app nativa per visionOS al momento del lancio di Vision Pro, secondo quanto riportato da MacStories:

“[su] 46 delle app più popolari sull’App Store […] ad oggi nessuna sarà disponibile il giorno del lancio come app native e poco più di un terzo sarà disponibile in modalità compatibilità. Ancora una volta, questi numeri possono cambiare, ma mancano solo 15 giorni al lancio, quindi è difficile vedere quei numeri oscillare in modo significativo.”

Mentre alcuni servizi potrebbero continuare a offrire il supporto Vision Pro attraverso le app esistenti su iPhone e iPad, la mancanza di app native a poche settimane dal lancio del visore può essere motivo di preoccupazione.

Apple Vision Pro sarà lanciato con film in 3D di Disney Plus e supporterà diverse altre app di streaming come Amazon Prime Video, Max, Paramount Plus, Pluto TV, Peacock e altre.

Sebbene l’assenza di un’app dedicata come (forse) Spotify possa non essere un grave inconveniente per un visore per la realtà mista, l’assenza di app Netflix e YouTube potrebbe rendere il dispositivo meno interessante per gli utenti che desiderano utilizzarlo come lettore multimediale immersivo.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.