Google ha iniziato il rollout di una nuova funzione per Chrome su Android che permette di cercare tra le schede aperte, un’opzione già disponibile da tempo sulla versione desktop. Oltre a questa novità, Big G sta rilasciando anche qualche piccola chicca semrpe per il suo browser.
Google Chrome, come funziona la ricerca tra le schede su Android
A scoprire quest’ultima novità Made by Google è il sito specializzato 9to5google. Con la versione 133 di Chrome per Android, apparirrà nella schermata del selettore di schede un nuovo campo di ricerca, situato sopra la griglia delle pagine aperte.
Questo campo, di forma allungata, rimarrà fissato nella parte superiore dello schermo e, una volta toccato, porterà l’utente a una schermata di ricerca dedicata. Per caricare rapidamente una scheda trovata, basta selezionarla dalla lista dei risultati.
Particolarità di questa funzione su Chrome è che non solo propone risultati dalle schede aperte, ma anche dalla cronologia, dai preferiti, e in caso anche dal web. Ma attenzione: in modalità Incognito, la funzione si limita alle schede aperte in quella sessione.
La distribuzione della ricerca tra le schede è iniziata con Chrome versione 133 per Android. Sebbene l’attivazione sia lato server, è necessario disporre dell’ultima versione del browser per poter usufruire della novità. Se la funzione non compare immediatamente, è possibile provare a forzare l’arresto dell’app e riavviarla per verificare l’attivazione.
Altre novità da Google: dalla sincronizzazione alle schede inattive
Oltre alla ricerca tra le schede, 9to5google segnala che Big G ha esteso a tutti gli utenti la sincronizzazione dei gruppi di schede tra i dispositivi collegati allo stesso account Google. Ora, nella schermata della gestione delle schede, compare un’icona che consente di accedere ai gruppi aperti su altri dispositivi, inclusi desktop e tablet.
All’interno delle impostazioni avanzate di Chrome, nella sezione “Schede”, è presente un’opzione per attivare o disattivare questa sincronizzazione automatica. Di default, l’opzione è attiva, ma può essere disabilitata per chi preferisce mantenere separati i gruppi di schede tra diversi dispositivi.
Inoltre, Google ha introdotto una gestione più efficiente delle schede inattive. Dopo 21 giorni di inutilizzo, le schede vengono automaticamente spostate in una sezione dedicata chiamata “Schede inattive”, visibile sopra la griglia delle schede attive. Gli utenti possono personalizzare questa funzione, riducendo il tempo di inattività a 7 o 14 giorni, oppure disabilitandola completamente.
Infine, un’altra nuova opzione permette di archiviare automaticamente le schede duplicate, mantenendo solo l’ultima versione aperta. Inoltre, se una scheda resta inattiva per 60 giorni, viene chiusa automaticamente, ma rimane comunque accessibile dalla cronologia di navigazione.