Seoul sarà la prima città al mondo a portare la PA nel metaverso

Il metaverso è pronto ad accogliere la Pubblica Amministrazione di Seoul. Secondo le previsioni sarà tutto pronto entro il 2023

Redazione
seoul metaverso

Il metaverso non esiste ancora eppure, sta già cominciando a popolarsi. Dopo l’annuncio di Facebook tante sono le aziende che hanno dichiarato di volerne far parte, da Microsoft a Niantic. Oggi però, secondo alcune indiscrezioni riportate da Bloomberg, anche la Pubblica Amministrazione di Seoul entrerà a far parte del metaverso.

Seoul porta la PA nel metaverso

Seul sarà quindi la prima città al mondo a portare la pubblica amministrazione su una propria versione del metaverso.
Secondo le indiscrezioni riportate, infatti, entro il 2023 gli sportelli principali della capitale della Corea del Sud diventeranno accessibili dal Metaverse 120 Center. In questa piazza virtuale, ogni cittadino avrà il proprio avatar personale e potrà presentare reclami chiedere consulenza e richiedere tutte le informazioni o i documenti dei quali necessita ai dipendenti, anch’essi rappresentati da un avatar. Sempre secondo le prime indiscrezioni, pare che non sarà solo la PA a spostarsi sul metaverso ma anche i siti storici, gli eventi e le feste locali come la Festa delle Lanterne. Tra le principali attrazioni turistiche che entreranno nella Virtual Tourist Zone ci saranno Gwanghwamun Plaza, Deoksugung Palace e Namdaemun Market. Nel metaverso verrà anche ricreata la Porta Donuimun andata distrutta nel 1915.

Secondo le previsioni, il centro nel metaverso potrebbe essere completamente operativo entro il 2026. Per quella data diverse funzioni virtuali saranno attive come l’ufficio del sindaco, spazi per le imprese e un incubatore fintech per le startup.

A partire dal 2023 quindi tutto diventerà accessibile a tutti, o quasi. A porre qualche dubbio infatti è la necessità di avere un visore per poter entrare nel metaverso e, se si conta che ad oggi quello più conveniente è Oculus Quest 2 di Facebook arrivato ad agosto a Seoul con un prezzo di partenza pari a 300 euro, questo potrebbe diventare un limite per le famiglie meno abbienti.

Federico Morgatini Editore