X alle stelle, raggiunto il nuovo record assoluto di utilizzo

Elon Musk ha annunciato il nuovo record di X: il 15 luglio sono stati registrati ben 417 miliardi di “secondi utente” a livello globale

Redazione
x, x pro, twitter, musk, spaces, grok ai, yaccarino, grok

Il 15 luglio 2024 sarà una data da ricordare per X dato che ha segnato un nuovo record di utilizzo della piattaforma. Ad annunciarlo, neanche a dirlo, Elon Musk.

Il nuovo record di X

Secondo quanto annunciato da Elon Musk in un post pubblicato sul suo profilo ufficiale, il 15 luglio sono stati registrati ben 417 miliardi di “secondi utente” globalmente. Musk ha poi specificato che la spinta è stata data soprattutto dagli utenti americani che hanno accumulato 93 miliardi di “secondi utente” in un solo giorno, registrando un aumento del 23% rispetto al precedente record.

Per capire di più di quello che si sta parlando è bene ricordare che i secondi utente sono l’unità di misura del tempo complessivo trascorso dagli utenti sulla piattaforma. Questo vuol dire che 93 miliardi di secondi equivalgono a circa 2,95 miliardi di ore di utilizzo, raggiunti in un solo giorno in US.

Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing

Diverse potrebbero essere le motivazioni di questo record. Tra le principali vi sono sicuramente le nuove funzionalità che X continua a introdurre, dai video fino alle nuove opzioni di monetizzazione dei creatori. Per quanto riguarda agli US, ma non solo, sicuramente l’attacco a Trump sta attirando parecchio l’attenzione tanto che ancora oggi, anche in Italia, è in cima ai trend topic.

Le ultime novità di X

X conta oggi oltre 600 milioni di utenti attivi mensili e, di questi, la metà posta su X almeno una volta al giorno.

Ad attirare gli utenti sono sicuramente le novità e cambiamenti che Elon Musk e il suo team continuano a presentare.
Tra queste le più recenti sono inerenti i mi piace e i “downvote”. Come annunciato dal patrono di Tesla, infatti, presto i mi piace verranno oscurati diventando privati per impostazione predefinita, funzione che, invece, per gli abbonati premium è già attiva. La novità permetterà agli utenti di vedere a chi è piaciuto un loro post su X e il conteggio totale dei mi piace ottenuti ma non potranno avere accesso ai nominativi dei like presenti nei post di altre persone.
L’esatto opposto è, invece, il downvote per votare negativamente i post. Il tasto, già lanciato nel 2021 da Twitter in fase di test, sta per essere riportato in vita.

Altre novità, come le dirette a pagamento, non stanno sicuramente piacendo a tutti gli utenti ma riescono a spingere i più interessati alla piattaforma, non solo a essere presenti ma anche a sottoscrivere abbonamenti per poter accedere a più funzioni.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.