Google Home si arricchisce di nuove funzionalità firmate Gemini

Nuovo aggiornamento di Google Home, e anche stavolta la protagonista è Gemini. Scopri tutte le nuove funzionalità AI

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Google Home si affida sempre di più alla “magia” di Gemini, al punto da renderla parte integrante del sistema Nest e di tanti altri servizi. Grazie a questa nuova implementazione, gli utenti potranno accedere a nuove funzionalità per una casa più intelligente, connessa e facile da gestire.

Tutte le nuove funzionalità Gemini per Google Home

Gemini non è nuova nel mondo di Google Home, basti solo ricordare l’ultimo aggiornamento. Ma con questo update, Google Home fa di Gemini la protagonista assoluta di una serie di funzionalità che, sì, coinvolgono l’ecosistema di dispositivi Nest, ma anche Google TV.

Gemini e la ricerca con la fotocamera AI per Nest

Una delle innovazioni più attese riguarda l’integrazione dell’AI con la funzionalità Camera Search, che permetterà alle videocamere Nest (tramite Gemini) di interpretare ciò che accade, superando il semplice riconoscimento di persone e oggetti. Questa funzione permetterà inoltre di ottenere descrizioni dettagliate dei video registrati e di effettuare ricerche rapide nell’archivio, facendo domande come “I bambini hanno giocato in giardino oggi?” oppure “C’è stato un corriere?”.

Per ora disponibile solo per gli utenti Nest Aware Plus negli Stati Uniti, questa novità è parte di una fase di test pubblico.

Automazioni firmate Gemini con “Help me create”

L’automazione della casa diventa ancora più intuitiva con “Help me create”, una funzione alimentata da Gemini che permette agli utenti di descrivere in linguaggio naturale ciò che vogliono automatizzare: dai promemoria per bloccare le porte di notte, alla creazione di routine per il fitness mattutino. E con domande come “voglio che si accendano le luci in giardino quando diventa buio”.

Questa funzionalità, attualmente in fase di test pubblico su Android negli Stati Uniti, eliminerà la complessità dei menu, offrendo anche suggerimenti personalizzati basati sull’uso dei dispositivi.

Nuovi strumenti di Google Home per una casa sempre più connessa

Google ha introdotto una serie di miglioramenti per espandere l’esperienza smart home. Tra le novità abbiamo la possibilità di visualizzare il feed video delle videocamere Nest Cam e dei citofoni Nest Doorbell tramite il proprio Pixel Watch. Oppure ricevere le notifiche di Nest Doorbell anche su Pixel Tablet. Con la possibilità di dialogare con chi c’è alla porta oppure di inviare messaggi rapidi preimpostati.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

Google TV e restyling per la smart home

Per quanto riguarda Google TV, ora è possibile mostrare i controlli smart home in un pannello flottante dedicato. Con questa nuova opzione, l’utente avrà modo di controllare i feed delle videocamere, impostare e regolare i vari gadget compatibili dal termostato alle luci e altro ancora.

Infine, il sistema operativo riceve un restyling della panoramica di un film, show o altro contenuto. Con tanto di riquadri in evidenza in cui verrà riassunto brevemente il contenuto di una trasmissione, alla stregua della nuova funzione di Amazon Prime Video.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.