La sicurezza informatica è diventata uno dei temi più cruciali del nostro tempo, un elemento chiave sia per le imprese che per i singoli individui. Con la crescente dipendenza da dispositivi digitali e dalla rete, i dati sensibili e le informazioni personali sono esposti a un numero sempre maggiore di minacce. E proprio per questo motivo gli investimenti nel campo della cybersecurity sono destinati a crescere nel 2025. A confermarlo è anche una recente analisi effettuata da Gartner.
In aumento gli investimenti in sicurezza informatica
Stando agli ultimi dati di Gartner, la spesa globale per la sicurezza informatica nel 2025, dovrebbe raggiungere i 212 miliardi di dollari, con un aumento del 15,1% rispetto al 2024. Secondo le stime, infatti, il 2024 dovrebbe chiudersi con una spesa pari a circa 183,9 miliardi di dollari.
A giocare un ruolo fondamentale sarà l’applicazione della GenAI sia dal punto di vista di software innovativi per la sicurezza sia, purtroppo anche di nuovi strumenti che aiuteranno a sferrare attacchi alla sicurezza digitale. Secondo le analisi, infatti, entro il 2027 il 17% del totale degli attacchi informatici/fughe di dati coinvolgerà l’intelligenza artificiale generativa.
Per quanto riguarda il cloud, invece, gli analisti di Gartner prevedono un aumento delle soluzioni di sicurezza cloud e la quota di mercato delle soluzioni cloud-native crescerà. Si stima che il mercato combinato di cloud access security broker (CASB) e cloud workload protection platforms (CWPP) raggiungerà gli 8,7 miliardi di dollari nel 2025, rispetto ai 6,7 miliardi di dollari previsti per il 2024.
In ultimo la carenza globale di competenze nel settore della sicurezza informatica è un fattore importante che determina gli investimenti nel mercato dei servizi di sicurezza (servizi di consulenza sulla sicurezza, servizi professionali di sicurezza e servizi di sicurezza gestiti), che si prevede crescerà più rapidamente rispetto agli altri segmenti della sicurezza.
Per saperne di più: Sicurezza informatica: cos’è la cyber security e come metterla in atto
“Il continuo aumento dell’ambiente di minaccia, il movimento del cloud e la carenza di talenti stanno spingendo la sicurezza in cima alla lista delle priorità e spingendo i responsabili della sicurezza delle informazioni (CISO) ad aumentare la spesa per la sicurezza della propria organizzazione”, ha affermato Shailendra Upadhyay, Senior Research Principal presso Gartner. “Inoltre, le organizzazioni stanno attualmente valutando le loro esigenze di piattaforma di protezione degli endpoint (EPP) e di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e apportando modifiche per aumentare la loro resilienza operativa e la risposta agli incidenti dopo l’interruzione di CrowdStrike”.