Design sì, ma tecnologico e sostenibile. La Milano Design Week, che si concluderà domenica 12 giugno, quest’anno ha puntato tutto sulla sostenibilità e, ovviamente, all’utilizzo di nuove tecnologie per arrivare sempre più al grande pubblico. Tra i tanti eventi, infatti, non mancati anche mostre ed esposizioni digitali tra cui due che hanno come protagonisti gli NFT green.
NFT Meta-degradabili
Si chiama “selfdestruct0x000000000000000000000000000000000000dEaD” ed è un NFT meta-degradabile visibile fino a domenica alla galleria Rossana Orlandi in Via Matteo Bandello 14-16.
L’esposizione nasce da una domanda: il META world è veramente privo di WASTE o POLLUTION? Siamo sicuri che il digital non abbia ripercussioni negative su quello fisico? Secondo 2MuchTV, l’agenzia che l’ha creata, anche nella vita virtuale ci possono essere conseguenze a lungo termine sul nostro pianeta. L’opera NFT, infatti si autodistruggerà, come suggerisce il nome stesso, ma una piccola parte di essa sarà ancora presente nella meta-spazzatura. Per questo motivo non è acquistabile ma è stata realizzata al solo scopo di far riflettere i visitatori.
Non-fungible token a impatto zero
Negli spazi della House of Switzerland – Casa degli Artisti, invece, si trova la prima collezione NFT a impatto zero. Realizzata da Pulsee, la compagnia energy di Axpo Italia e dall’artista digitale Giuseppe La Spada, la collezione ha come protagonista alcuni luoghi che, se non si fa qualcosa per impedirlo, potrebbero presto scomparire.
Le quattro opere NFT vogliono infatti far riflettere i visitatori su alcune delle problematiche ambientali più pericolose come la siccità, lo scioglimenti dei ghiacci, l’aumento delle temperature e le emissioni di CO2. I luoghi rappresentati, e quindi maggiormente a rischio, sono il Ghiacciaio dei Forni, la Laguna di Venezia, il Fiume Po e l’Isola di Vulcano.
“La Design Week è un momento strategico per la città di Milano ed è in grado di dare visibilità internazionale alla dimensione estetica della bellezza e del made in Italy. Abbiamo pensato di utilizzare questi principi per fornire al pubblico una visione diversa di luoghi del nostro Paese che rappresentano quella bellezza ma che rischiamo di non lasciare alle future generazioni; e lo abbiamo fatto con la tecnologia NFT a impatto zero e il calibro di innovazione che da sempre caratterizza Pulsee. Ci auguriamo sia un ulteriore modo per fare informazione e sensibilizzazione su comportamenti sostenibili e consapevoli che siamo chiamati con urgenza ad adottare” ha commentato Alicia Lubrani, Chief Marketing Officer di Axpo Italia.
Federico Morgantini Editore