fbpx

L’AI nelle ads porta a un aumento del ritorno sulla spesa pubblicitaria

L’intelligenza artificiale permette ai rivenditori di personalizzare gli annunci, migliorando l’esperienza d’acquisto e aumentando il ritorno sulla spesa pubblicitaria

Redazione
intelligenza artificiale, AI generativa, AI, nokia, wordpress

I consumatori di oggi sono bombardati da annunci pubblicitari su tutti i canali, ma molti ritengono che questi messaggi non siano coerenti. A sostenerlo è il 40% degli intervistati da Bain & Company in una recente indagine. Come dunque i rivenditori possono distinguersi agli occhi degli acquirenti, migliorare l’esperienza del cliente e far sì che ogni dollaro conti? La risposta sta nella personalizzazione basata sull’AI.

Come l’AI può aiutare le ads

Le pubblicità che ogni giorno un utente riceve sulle piattaforma digitali sono infinite. uesto però sembra non disturbare il consumatore a patto che siano pertinenti (per il 45%) o utili per la loro esperienza di acquisto (40%). Per raggiungere questi requisiti dunque l’AI diventa un alleato fondamentale.

I leader odierni nella personalizzazione stanno combinando l’AI tradizionale con l’AI generativa, che non solo riconosce i pattern nei dati non strutturati, ma analizza anche dati complessi in tempo reale per creare contenuti, come testo, immagini e raccomandazioni. È un’alternativa dinamica ai tradizionali test A/B, che consente una personalizzazione scalabile e adattabile che diventa più intelligente a ogni interazione.

Grazie all’intelligenza artificiale, i rivenditori possono creare segmenti di clientela più granulari (e accurati) con input di dati completi, generare rapidamente grandi quantità di contenuti, testare più ipotesi contemporaneamente e utilizzare le risposte per determinare le preferenze dei clienti su base individuale.

I vantaggi sono reali tanto che i rivenditori che stanno sperimentando campagne mirate basate sull’intelligenza artificiale stanno riscontrando un aumento del ritorno sulla spesa pubblicitaria dal 10% al 25%.

Per saperne di più: Intelligenza artificiale: cos’è e come funziona, tutto sulla AI

“La personalizzazione consente ai rivenditori di trasformare le proprie intenzioni in azioni in tempo reale”, ha affermato Aaron Cheris, partner della pratica Retail di Bain & Company. “Nel periodo delle festività, la posta in gioco è più alta che mai, con costi pubblicitari in aumento e consumatori che richiedono maggiore pertinenza dai marchi con cui interagiscono. L’uso strategico dell’intelligenza artificiale generativa consente ai rivenditori di andare oltre una mentalità “taglia unica” e creare esperienze su misura che possano entrare in sintonia con i singoli clienti. I principali rivenditori sanno che non si tratta solo di aumentare le conversioni, ma di costruire una fedeltà dei clienti che persista ben oltre le festività”.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.