Il 2023 è appena cominciato e sono numerosi i trend che sono già stati evidenziati dalle varie aziende in ogni settore. Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale ci ha pensato Ammagamma, la società che offre proprio servizi di AI.
I trend del 2023 per l’intelligenza artificiale
“Il mercato dell’intelligenza artificiale (IA) è in continua espansione, la sua accelerazione sta spingendo sempre più in avanti lo sviluppo delle imprese migliorandone le prestazioni e accelerandone il processo di digitalizzazione. Noi abbiamo selezionato i trend che nel 2023 potrebbero avere l’impatto più profondo sul settore, sulla base di ricerche, progetti e confronti con i suoi stakeholder, da PMI e grandi aziende a istituzioni e centri di ricerca”, ha detto l’azienda in una nota.
Ma quali sono alcuni dei principali trend? Eccone tre:
Efficienza energetica. Gli ultimi mesi del 2022 hanno visto i brand e i consumatori correre ai ripari a causa del caro bollette e, inevitabilmente, questo tema sarà molto importante anche per tutto il 2023. L’AI giocherà un ruolo fondamentale che va dall’ottimizzazione della produzione, all’applicazione di controllori predittivi, alla manutenzione predittiva degli impianti. Secondo i dati il risparmio potrebbe essere dal 10 al 20% negli edifici grazie all’ottimizzazione dei Builiding energy management systems, e a un aumento indicativamente del 30% di risparmio grazie alla pianificazione ottimizzata di tutte le fasi produttive.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale, cos’è e come funziona. Tutto sulla AI
Ottimizzazione produzione e supply chain. L’inserimento dell’intelligenza artificiale in questo ambito porterebbe a due principali benefici: la diminuzione dei costi (l’IA può portare vantaggi nell’ordine del 5-10%) e l’aumento nella puntualità delle consegne (+15-20%).
Forecasting. Infine prendere decisioni strategiche più solide e affidabili diventa una priorità di ogni azienda. Anche qui l’AI può essere d’aiuto come s’è già visto nel 2022 con un’accelerazione della domanda degli strumenti di intelligenza artificiale a supporto del forecasting. Secondo i dati essi sono in grado di migliorare le capacità predittive di un’azienda fino al 60%, rispetto agli strumenti di previsione tradizionalmente in uso.