Non solo immagini e foto. Ora l’app Circle to Search (Cerchia e Cerca), a pochi mesi dal suo lancio, diventa ancora più innovativa con quest’ultima funzione, che permetterà all’app di Google di scansionare codici a barre e QR code direttamente in app. Vediamo come funziona.
Circle to Search: in arrivo la nuova funzione per barre e QR Code
Riporta Android Authority, da un’analisi APK condotta in una versione dell’app (v15.25.32), si è scoperta una funzione, che, una volta attivata in Circle to Search, non limiterà più l’app di Google a effettuare una semplice ricerca testuale dopo una scansione di un codice a barre o un QR code.
Invece, Cerchia e Cerca acquisirà e decodificherà direttamente il codice visualizzato sullo schermo estraendo le informazioni contenute. E non solo. Subito dopo la scansione, la funzione presenterà in un riquadro (“chip”) il risultato di quest’ultima, che rimanderà immediatamente ai contenuti collegati al codice, evitando così una generica ricerca testuale.
L’integrazione della scansione di QR code e codici a barre in Cerchia e Cerca rappresenta un significativo miglioramento in termini di praticità. Attualmente, per leggere un codice QR ricevuto via email, ad esempio per attivare una eSIM, è necessario fare uno screenshot, aprirlo in un’app di galleria e utilizzare Google Lens per la scansione.
Con l’introduzione dello scanner in Cerchia e Cerca, questi passaggi diventeranno superflui. Con un semplice gesto sarà possibile acquisire e decodificare il codice direttamente dalla schermata attuale. Inoltre, equiparando le capacità di scansione di Lens con quelle di Circle to Search, Google sta avvicinando i due servizi in termini di funzionalità.