Bitget, tra i principali Exchange Universali (UEX) al mondo, ha annunciato il proprio sostegno ufficiale alla prima edizione globale della UNICEF Game Jam, un hackathon virtuale che coinvolgerà giovani provenienti da otto Paesi per la creazione di videogiochi originali nell’arco di 40 giorni.
La visione di Gracy Chen: Web3 come leva per emancipazione e competenze STEAM
L’iniziativa nasce nell’ambito della partnership con la UNICEF Game Changers Coalition e riflette il costante impegno della CEO Gracy Chen nel fare della blockchain il motore dell’istruzione, dell’emancipazione e delle opportunità.
Secondo Gracy Chen – inserita tra le Top 50 Women in Web3 & AI – l’hackathon non è solo come una competizione creativa, ma come una porta d’ingresso strategica alle competenze STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) per giovani di ogni provenienza, con particolare attenzione alle ragazze delle economie emergenti.
In questa visione, Web3 e blockchain diventano strumenti di autodeterminazione, in grado di spezzare il circolo vizioso della povertà, fornendo ai giovani dei percorsi verso l’imprenditorialità, l’innovazione e l’indipendenza finanziaria.
“È importante avvicinare i bambini alle competenze digitali sin da piccolissimi per accelerare la crescita delle tecnologie emergenti e della finanza. Troppo spesso, l’accesso all’istruzione tecnologica inizia troppo tardi ed esclude coloro che hanno il maggior potenziale. Le tecnologie emergenti, come la blockchain, offrono ai giovani gli strumenti necessari per diventare imprenditori, sviluppatori e innovatori a livello mondiale. Il nostro obiettivo è quello di sfruttare questo potenziale e rendere lo spazio digitale più inclusivo e stimolante per la prossima generazione di donne leader”.
Formazione su larga scala e nuovi programmi dedicati alla leadership femminile
In qualità di partner strategico della UNICEF Game Changers Coalition, Bitget – attraverso Bitget Academy, il proprio dipartimento educativo – contribuirà alla realizzazione del primo modulo formativo interattivo dedicato alla blockchain dell’UNICEF, accessibile sia online che in presenza e basato sullo sviluppo delle competenze per la creazione di videogiochi.
L’obiettivo è raggiungere 300.000 persone tra adolescenti, genitori, insegnanti e mentori distribuiti in otto Paesi, con un approccio educativo che favorisca non solo la formazione tecnica, ma anche la creazione di comunità collaborative e inclusive.
Parallelamente, Bitget ha lanciato la campagna Lady Forward, ampliando le collaborazioni con le università, promuovendo nuovi programmi di tirocinio e inaugurando il Female Leaders Program, un’iniziativa pensata per collegare tra loro figure femminili attive nell’ecosistema blockchain: sviluppatrici, investitrici, imprenditrici e policy maker.
Dall’università all’impatto globale: la strategia educativa integrata di Bitget
L’impegno personale di Gracy Chen si riflette nella sua attività accademica in qualità di professoressa invitata presso la Hong Kong University of Science and Technology (HKUST), dove tiene un corso dedicato alla blockchain per studenti di finanza e matematica.
Il metodo didattico unisce rigore accademico, casi studio, sessioni di pitch e incontri con leader del settore, seguendo un impianto formativo ispirato alla Harvard Business School. L’obiettivo è trasformare le aule universitarie in laboratori per i futuri decisori dell’economia digitale.
Con l’ingresso del progetto Blockchain4Her nell’era “Lady Forward”, Bitget consolida la propria vocazione inclusiva, sostenendo insieme all’UNICEF iniziative in grado di ampliare l’accesso digitale nei territori in via di sviluppo, favorire l’apprendimento creativo e garantire ai giovani le competenze necessarie per affermarsi in un’economia globale guidata dalle nuove tecnologie.