Dopo mesi di anticipazioni e teaser, Samsung ha finalmente presentato il suo nuovo gioiello tecnologico, il Galaxy S25 Edge. Presentato durante l’evento Beyond Slim, lo smartphone si distingue subito per un elemento chiave: lo spessore di soli 5,8 mm, una cifra che lo rende il Galaxy più sottile di sempre. Eppure, come ha sottolineato TM Roh, presidente della divisione Device eXperience di Samsung, non si tratta solo di uno smartphone sottile: “è una svolta per la categoria, un’accelerazione dell’innovazione mobile”.
Samsung Galaxy S25 Edge: sottilissimo, potente e premium
Questo modello si colloca tra il Galaxy S25+ e l’S25 Ultra, ma porta con sé una missione ben precisa: ridefinire il concetto di equilibrio tra design e performance. Il Galaxy S25 Edge monta One UI 7 basata su Android 15, include sette anni di aggiornamenti software garantiti, ed è ricco di funzionalità AI: dalle Galaxy AI (con Now Brief, Now Bar) fino all’integrazione dei servizi Gemini di Google, incluso il promettente Gemini Live con Project Astra.
Design sottilissimo ma resistente, con materiali di fascia altissima
Il Galaxy S25 Edge è costruito per sorprendere. Alla vista frontale mantiene l’identità della linea Galaxy, ma di profilo il suo spessore è talmente ridotto da sembrare quasi irreale. L’attenzione ai materiali è altissima: telaio in titanio, vetro Gorilla Glass Victus 2 sul retro e nuovo Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte, frutto della collaborazione con Corning per unire vetro e cristalli in un mix di trasparenza ottica e resistenza strutturale. Il tutto certificato IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.
Anche il design del modulo fotocamera cambia: addio al classico “semaforo” verticale, spazio a una placchetta ovale leggermente sporgente che ospita due sensori ben visibili. Una scelta obbligata, vista la sfida tecnica di inserire un comparto fotografico avanzato in un corpo così sottile.
Schermo AMOLED top di gamma e doppia fotocamera con sensore da 200 MP
Lo schermo è un altro punto forte: un pannello Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,7 pollici con refresh rate adattivo da 1 Hz a 120 Hz, risoluzione QHD+, supporto HDR10+, Vision Booster e Adaptive Color Tone. Sotto al display trova posto il lettore di impronte digitali a ultrasuoni.
Il comparto fotografico è stato ripensato per adattarsi al design compatto: due soli sensori, ma con ambizioni da top di gamma. Il principale è un ISOCELL da 200 megapixel, lo stesso usato sul Galaxy S25 Ultra, con apertura f/1.7, OIS e PDAF. A supportarlo c’è una ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2), identica a quella dei fratelli maggiori. Manca uno zoom dedicato, ma il crop 2x sfrutta la risoluzione piena per simulare uno zoom ottico.
Il tutto è accompagnato da sofisticati algoritmi Samsung, ProVisual Engine incluso, che migliorano le prestazioni in notturna e in post-produzione, sia per le foto che per i video: si arriva fino a 8K a 30 fps e 4K a 120 fps.
Prestazioni garantite dal chip Snapdragon e autonomia ottimizzata
Sotto la scocca del Galaxy S25 Edge troviamo lo stesso Snapdragon 8 Elite “for Galaxy” degli altri S25, ma in una variante con CPU a 7 core anziché 8, scelta pensata per migliorare la gestione termica e ottimizzare i consumi. Il chip è abbinato a 12 GB di RAM LPDDR5X e a due opzioni di storage UFS 4.0: 256 o 512 GB.
Anche il sistema di raffreddamento è stato riprogettato: una camera di vapore più ampia ma più sottile rispetto agli altri modelli. La batteria da 3.900 mAh è compatibile con ricarica rapida da 25 W (55% in 30 minuti) e wireless. Un taglio ridotto rispetto agli altri S25, ma Samsung promette un giorno pieno di autonomia.
Completano la dotazione la connettività Wi-Fi 7, 5G, Bluetooth 5.4, NFC, USB-C con uscita video e supporto a Samsung DeX.
Samsung Galaxy S25 Edge: disponibilità e prezzi ufficiali per l’Italia
Il Galaxy S25 Edge è disponibile in pre-ordine in Italia dal 13 maggio 2025, con disponibilità effettiva nei giorni successivi. Le colorazioni previste sono tre: Titanium Icyblue, Titanium Jetblack e Titanium Silver. Le due varianti di memoria vengono proposte con i seguenti prezzi ufficiali:
- 256 GB a 1.299 euro
- 512 GB a 1.419 euro
Una proposta che mira chiaramente al pubblico più esigente, attratto da design ultrasottile, materiali premium e tecnologie di ultima generazione, senza compromessi.