Galaxy S25 Edge, cosa aspettarsi dal prossimo smartphone di Samsung

Sempre più rumors e indiscrezioni sul telefono slim targato Samsung. Ecco tutto quello che sappiamo finora del Galaxy S25 Edge

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista

Annunciato il mese scorso durante l’evento Unpacked, il Galaxy S25 Edge è ora al centro di diversi rumors e indiscrezioni. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali, i dettagli che circolano potrebbero offrire un’anteprima interessante di quello che sarà il futuro di questa linea.

Galaxy S25 Edge, cosa sappiamo del futuro smartphone slim di Samsung

Design sottile, prestazioni all’avanguardia, fotocamera da grido e tanto altro potrebbero essere inclusi nel prossimo smartphone di Samsung, il Galaxy S25 Edge, precedentemente noto come Slim. Vediamo tutte le indiscrezioni e i rumors trapelati negli ultimi mesi secondo i siti di informazioneTechradar e Phonearena.

Un design sottile con un display da capogiro

Secondo le indiscrezioni, il Galaxy S25 Edge sarà caratterizzato da un design estremamente compatto, con cornici davvero sottili. Le dimensioni esatte non sono ancora note, ma sembra che le cornici si ridurranno a soli 1,32 mm, ancora più sottili rispetto al già impressionante Galaxy S25 Ultra. Questo permetterà di ottenere un display più ampio senza aumentare le dimensioni complessive del dispositivo. Il display sarà un Dynamic AMOLED 2X, con una luminosità di picco di ben 2600 nit, che garantirà una visibilità eccellente anche alla luce diretta del sole.

Inoltre, il Galaxy S25 Edge dovrebbe vantare un refresh rate variabile fino a 120 Hz, che permetterà un’esperienza di navigazione e gaming estremamente fluida. A protezione del display ci sarà il robusto Corning Gorilla Glass Victus 2, già conosciuto per la sua resistenza a urti e graffi. Inoltre, sotto il pannello, il dispositivo potrebbe integrare uno scanner di impronte digitali a ultrasuoni, per un sblocco sicuro e preciso.

Prestazioni e connettività: tecnologia avanzata in un formato slim

Anche se il design del Galaxy S25 Edge sarà ridotto rispetto ai modelli standard della serie, non mancheranno le prestazioni di alto livello. Si vocifera che il dispositivo sarà alimentato dal potente Snapdragon 8 Elite, una versione personalizzata del chip Qualcomm, progettato per garantire alte prestazioni e efficienza energetica. Questo processore dovrebbe accompagnarsi a 12 GB di RAM LPDDR5X, una memoria che promette di offrire velocità e fluidità nel multitasking e nell’utilizzo delle app più esigenti.

Sul fronte della connettività, il Galaxy S25 Edge non farà mancare le tecnologie più avanzate, tra cui Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e 5G, per garantire una navigazione e una connessione di altissima qualità. Inoltre, la memoria interna sarà gestita tramite la nuova tecnologia UFS 4.0, che permetterà velocità di trasferimento dati superiori, ideale per chi ha bisogno di un’alta capacità di archiviazione e di velocità nella lettura e scrittura dei file. La porta USB-C 3.2 completa il quadro, offrendo una soluzione versatile per la ricarica e il trasferimento dati.

Fotocamera di alta qualità e batteria ad alte prestazioni

Le voci che circolano sulla fotocamera del Galaxy S25 Edge parlano di una fotocamera principale da 200 MP, lo stesso sensore che sarà presente nella versione Ultra. Questo significa che anche il modello Edge potrebbe offrire performance fotografiche superiori, con una qualità d’immagine incredibile. La fotocamera frontale dovrebbe essere da 12 MP, adatta per selfie di alta qualità o videochiamate in HD. Alcuni rumors parlano anche di una fotocamera ultrawide da 12 o 50 MP, ma non ci sono ancora conferme ufficiali su questo dettaglio.

Per quanto riguarda la batteria, si parla di una capacità di 3.900 mAh, che nonostante il design sottile, dovrebbe essere sufficiente a garantire una buona autonomia. Anche se la capacità non sembra così elevata rispetto ad altri dispositivi della stessa fascia, l’efficienza energetica del processore Snapdragon 8 Elite potrebbe permettere al Galaxy S25 Edge di durare un’intera giornata con un uso medio. La ricarica rapida dovrebbe essere supportata fino a 25W, una velocità che permette di recuperare una buona parte di autonomia in tempi relativamente brevi.

Galaxy S25 Edge: prezzo e lancio

Il Galaxy S25 Edge non ha ancora una data di lancio ufficiale, ma secondo le previsioni, potrebbe essere presentato tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, possibilmente insieme ad altri dispositivi della linea Galaxy S25. Per quanto riguarda il prezzo, si pensa che il Galaxy S25 Edge avrà un costo che si posizionerà tra il Galaxy S25 Plus e il Galaxy S25 Ultra, rendendolo una versione premium, ma più accessibile rispetto all’Ultra.

Nonostante non ci siano conferme ufficiali, le indiscrezioni fanno pensare che Samsung stia preparando uno smartphone che rappresenterà una nuova direzione nel design degli smartphone di fascia alta. Se i rumor si riveleranno corretti, il Galaxy S25 Edge potrebbe essere il dispositivo perfetto per chi cerca un telefono potente, ma più compatto e maneggevole rispetto ai modelli Ultra.

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.