Sempre più opportunità di diffusione per la tecnologia di Aeromine. Ovvero una struttura eolica senza pale meccaniche, che permette di convertire il vento senza produrre rumori o movimenti che possono risultare molesti sia per l’edificio dove viene installato sia per quelli attigui. Vediamo in cosa consiste però la tecnologia dell”eolico senza pale”.
Cos’è l’eolico senza pale di Aeromine
Forte di un round di finanziamento di circa 9 milioni di dollari con Veriten, ora Aeromine Technologies potrà accelerare la diffusione della sua innovativa soluzione di energia eolica statica on–site. Parliamo infatti di dispositivi di raccolta del vento progettati per essere installati lungo i lati dei tetti di edifici commerciali, come:
- centri di distribuzione,
- strutture manifatturiere,
- data center,
- edifici multi-familiari,
- uffici suburbani.
Ma come funzionano? In pratica questi dispositivi sfruttano il flusso del vento che si muove sopra e intorno agli edifici, convertendolo in elettricità on-site senza l’uso di parti mobili esterne o pale.
Nel caso di Aeromine, un sistema eolico consiste in 20-40 unità installate sul lato dell’edificio esposto alla direzione prevalente del vento, così da contribuire (congiuntamente ad altre fonti) al raggiungimento del 100% del fabbisogno energetico dell’immobile. Secondo la società, ciascun dispositivo eolico da tetto può generare una potenza 5 kW, installando opportunatamente ogni unità ad un distanza di 4,5 metri l’una dall’altra.
Ovviamente la produzione di energia per il mini eolico senza pale dipende dall’altezza dell’edificio, oltre che dalle risorse eoliche del luogo. Riporta l’azienda, un sistema Aeromine da 10 unità “[…] installato su un edificio alto 15 m in un’area con una velocità media annua del vento di 6 metri al secondo genererà circa 100.000 kWh l’anno”.
Il successo di una nuova tecnologia eolica
Efficiente dal punto di vista dello spazio, la tecnologia dell’eolico senza pale sfrutta l’aerodinamica per catturare e amplificare il flusso d’aria, in maniera simile a quella degli alettoni delle auto da corsa. Essa può infatti produrre energia in modo indipendente o integrarsi con impianti solari esistenti. Inoltre i dispositivi basati su questa tecnologia sono silenziosi e senza parti mobili, adattandosi facilmente alle infrastrutture elettriche esistenti.
La generazione di energia on-site elimina così le interruzioni dovute a instabilità della rete o condizioni meteorologiche estreme che influenzano il trasporto di energia.
Maynard Holt, Fondatore e CEO di Veriten, ha dichiarato:
“L’energia distribuita è un elemento chiave e strategico nell’evoluzione del mix energetico. Crediamo che l’innovazione nell’energia distribuita svolgerà un ruolo vitale nell’aiutare le aziende a soddisfare il loro bisogno di elettricità affidabile e a basso costo. Siamo entusiasti di collaborare con Aeromine, poiché la sua capacità di aiutare rapidamente e a costi contenuti una vasta gamma di aziende a soddisfare i loro bisogni energetici con risorse eoliche è unica tra le soluzioni di energia distribuita”.