Le nuove funzionalità di Google Bard per gli adolescenti

Google Bard diventa disponibile anche per gli adolescenti, grazie a una nuova serie di funzionalità fatte apposta per loro

morghy il robottino giornalista
Morghy, il robottino giornalista
bard

Chi ha detto che i chatbot AI siano solo per adulti? Internet è navigato anche dagli adolescenti, e Google lo sa. Per questo Bard verrà implementato anche per loro, con tanto di nuove funzionalità personalizzate.

E anche di servizi di sicurezza e di tutela, perché anche se sono adolescenti, rimangono sempre dei minorenni.

Quali sono le nuove funzionalità di Google Bard per gli adolescenti

Dopo la Search Generative Experience (SGE) di settembre, Google sta lanciando l’accesso Bard per gli adolescenti con sistemi di sicurezza in atto.

Come riporta il comunicato dell’azienda, Bard per gli adolescenti arriverà nella “maggior parte dei paesi del mondo” da giovedì in poi. Sarà disponibile specificamente per coloro che “soddisfano i requisiti di età minima per gestire il proprio account Google” e hanno impostato l’inglese, mentre altre lingue arriveranno nel tempo.

Bard è stato addestrato a riconoscere le aree inappropriate per gli utenti più giovani. Sono in atto funzionalità di sicurezza per impedire che contenuti non sicuri, come sostanze illegali o soggette a limiti di età, appaiano nelle risposte agli adolescenti.

Quando gli adolescenti pongono per la prima volta una domanda basata sui fatti, Google eseguirà la funzione di doppio check, così da valutare se sono presenti contenuti sul Web per corroborare la risposta di Bard. 

Bard consiglierà attivamente e continuamente loro di utilizzare il doppio check per aiutarli a sviluppare l’alfabetizzazione informatica e le capacità di pensiero critico. Così da aumentare la consapevolezza su come i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) possono essere non sempre perfettamente precisi

Maggior sicurezza per i minorenni

Per apportare queste modifiche su Bard, Google afferma di aver consultato esperti di sicurezza e sviluppo dei bambini, come il Family Online Safety Institute.

Per questo pubblico, Bard è particolarmente impostato come un modo per trovare ispirazione, scoprire nuovi hobby e risolvere i problemi quotidiani, come ad esempio scrivere un testo per la scuola, o chiedere suggerimenti a quali università iscriversi o modi per imparare un nuovo sport.

Uno dei casi d’uso più interessanti è come strumento di apprendimento in grado di spiegare in modo conversazionale concetti complessi. In termini di nuove funzionalità previste da questo lancio, Bard ora consentirà agli utenti di digitare o caricare un’equazione matematica per ottenere spiegazioni passo passo, nonché la risposta. 

Bard ora può anche generare grafici da tabelle o dati menzionati in un prompt, anche per fini educativi o legati alla propria performance scolastica o extrascolastica (es. quante ore ho fatto di volontariato?)

Iscriviti alla newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.