Il mondo dei social media si popola di nuove app e, tra queste, ecco spuntare BeReal. Nuove sì, ma per modo di dire dato che, in realtà, l’app in questione è stata lanciata nel 2020 in Francia ma solo quest’estate ha fatto parlare di sé diventando la più scaricata sull’App Store americano con un totale di circa 30 milioni di utenti. Ecco cos’è e come funziona.
Come funzione BeReal
Come anticipa il nome stesso, BeReal è una celebrazione della realtà tanto che in molti l’hanno soprannominato “il social delle foto oneste” o più semplicemente l’anti Instagram. La sua funzione è chiara e semplice e vuole portare gli utenti a una condivisione reale e limitata. In sostanza l’app consente di condividere uno scatto al giorno mandando la notifica all’utente quando è il momento di pubblicare. Ogni giorno, quindi, a un’orario diverso, ogni utente pubblicherà la sua foto. La parola d’ordine? Spontaneità. La foto infatti ha un limite di tempo per essere pubblicata pari a 2 minuti. Durante questo piccolo lasso temporale l’utente ha giusto il tempo di scattare la foto e condividerla. Superati i due minuti l’immagine viene contrassegnata come in ritardo e non sarà possibile visualizzare i post degli amici.
Per saperne di più: Social media: cosa sono e come utilizzarli per il marketing
Lo scopo delle foto pubblicate su BeReal non è certo diventare famosi tanto che non si potrà né mettere mi piace né hashtag né, tantomeno, sponsorizzare i post. Un social, dunque, interamente pensato per condividere i momenti della nostra vita con amici e parenti, senza filtri di nessun genere.
Federico Morgantini Editore