Dallo scoro anno l’interesse per il Metaverso è balzato alle stelle, spinto in parte dalla decisione di Facebook di rinominarsi “Meta”. Per Metaverso si intende il regno della realtà estesa (XR – in inglese Extended Reality ) generata dal computer in rete e abbraccia tutti gli aspetti della realtà aumentata, della realtà mista e della realtà virtuale (AR, MR e VR). Il Metaverso è dunque costituito da spazi XR in qualche modo immersivi in cui avvengono interazioni tra umani ed entità automatizzate.
Ma come sarà lo sviluppo della XR e del Metaverso e cosa significa questo per la società? Hanno voluto dare il proprio contributo nel trovare una risposta a questa domanda i ricercatori del Pew Research Center e l’Imagining the Internet Center della Elon University chiedendo a centinaia di esperti di tecnologia di condividere le loro opinioni sull’argomento. In tutto, 624 innovatori tecnologici, sviluppatori, leader aziendali e politici, ricercatori e attivisti hanno fornito risposte aperte domanda circa le loro previsioni sulla traiettoria e l’impatto del Metaverso entro il 2040.
I principali risultati di questa ricerca, “non scientifica” specifica il Pew Research Center (poiché basata su un campione non casuale che ha espresso opinioni individuali e non proiettabili su nessun’altra popolazione), sono:
Il 54% degli esperti intervistati ha affermato di aspettarsi che entro il 2040 il Metaverso sarà un aspetto della vita quotidiana molto più raffinato, veramente coinvolgente e ben funzionante per mezzo miliardo o più di persone a livello globale.
Il 46% ha affermato di aspettarsi che entro il 2040 il Metaverso non sarà un aspetto della vita quotidiana molto più raffinato, veramente completamente coinvolgente e ben funzionante per mezzo miliardo o più di persone a livello globale.
Aspetti positivi e negativi del Metaverso nel 2040
A questi esperti, inoltre, è stato chiesto di esprimere le proprie opinioni sugli aspetti positivi e negativi del mondo digitale a venire. In queste osservazioni scritte sono emersi due grandi temi: In primo luogo, molti di loro hanno affermato che l’adozione della realtà estesa nella vita quotidiana delle persone entro il 2040 sarà incentrata sugli strumenti di realtà aumentata e di realtà mista, non sui mondi di realtà virtuale più completamente immersivi che molte persone definiscono oggi come “Metaverso”. In secondo luogo, hanno avvertito che questi nuovi mondi potrebbero esasperare ogni tratto e tendenza umana, sia il male che il bene.
Federico Morgantini Editore